Politica e Sanità
30 Novembre 2011Le farmacie toscane dicono no alle gare regionali per classi di equivalenza. È l’esito dell’assemblea che domenica ha raccolto a Montecatini più di 400 titolari sugli 880 presidi della regione. All’ordine del giorno, come si ricorderà, la linea da intraprendere davanti alle pressioni della giunta toscana per dare via libera a un nuovo modello di gestione dell’assistenza farmaceutica, in cui il servizio sanitario regionale acquista direttamente (tipo Pht) i farmaci di fascia A con bandi di gara per categoria terapeutica, branded e generici assieme e vinca chi offre il prezzo più basso, e le farmacie che dispensano sul territorio in cambio di un “fee” per confezione (come nella dpc). «Sono mesi che la giunta preme per avviare un tavolo con le farmacie in modo da mettere in piedi il modello» spiega il presidente di Federfarma Toscana, Marco Nocentini Mungai «l’assemblea di domenica serviva a capire quale fosse l’orientamento dei titolari». L’esito non poteva essere più chiaro: più dell’80% dei presenti ha detto no alle gare, almeno per il momento. «Giovedì» prosegue Nocentini «il Consiglio regionale del sindacato recepirà le indicazioni e dettaglierà la linea da tenere con la giunta. Per ora esprimo grande soddisfazione per com’è andata l’assemblea, partecipazione e relazioni hanno dimostrato che da parte dei titolari ci sono sensibilità e responsabilità per il momento che stiamo attraversando». Commenti positivi anche da Federfarma nazionale: «È stato raccolto il nostro invito» dice il presidente del sindacato, Annarosa Racca (foto) «la settimana scorsa in un incontro con i presidenti provinciali della Toscana li avevamo invitati a insistere con la Regione perché mettesse da parte distribuzione diretta e altri progetti per puntare invece sulle farmacie del territorio, che fanno risparmiare. Ora interverremo anche noi per ricordare che ogni confronto su tematiche come la remunerazione per pezzo vanno affrontati soltanto nella cornice della nuova Convenzione».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)