Politica e Sanità
15 Novembre 2011Programmi Aifa
E'' utile e necessario valutare l''impatto che l''informazione sui farmaci offerta ai camici bianchi ha sulle prescrizioni mediche. Una strada da percorrere e che è al centro di progetti sperimentali allo studio dell''Agenzia italiana del farmaco, riferisce Antonio Addis, dirigente dell''Ufficio informazioni sui farmaci dell''Aifa. Lagenzia stessa, del resto, attraverso diversi strumenti offre agli operatori del settore anche informazioni sui medicinali."Abbiamo imparato dall''esperienza passata - spiega Addis - che non basta informare i medici. Bisogna considerare anche l''impatto di questa informazione. E abbiamo anche imparato che non basta raccogliere dati sulla prescrizione, ma è necessario valutare nel tempo come viene fatta. E questi due elementi possono anche andare assieme. E'' possibile, quindi, valutare contemporaneamente che tipo di informazione trasferire ai professionisti e come questa informazione, man mano che viene acquisita, cambi le abitudini prescrittive. Questa forma di monitoraggio può essere fatta su un tema come quello dei medicinali equivalenti, oppure per categorie terapeutiche. Ed è un''operazione attuabile proprio attraverso l''Agenzia, che ha un settore dedicato all''informazione sui farmaci". Diversi i progetti allo studio per realizzare un monitoraggio continuo. Ma l''esperienza più avanzata, suggerisce l''esperto, è quella del progetto Ecce: il programma di formazione a distanza dell''Aifa per gli operatori sanitari, che, per le modalità su cui si basa, permette non solo di valutare l''esperienza clinica ma anche di determinare leffetto del tipo di formazione offerta, attraverso diversi indicatori tra cui anche
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)