Politica e Sanità
19 Gennaio 2012Il sistema del farmaco è «rigido, troppo rigido». Ad affermarlo, in un’intervista ad Avvenire, il ministro della Salute, Renato Balduzzi (foto) sottolineando come «nel programma del governo c''era e c''è il cammino che porta alle liberalizzazioni. Ma io questa parola, quando si ragiona di un settore delicato come quello del farmaco, preferisco non usarla. E limitarmi a parlare di un''esigenza di respiro, di apertura». «Dobbiamo abbassare il quorum e dare più apertura al settore permettendo a nuovi professionisti di inserirsi sul mercato» aggiunge Balduzzi, riferendosi al criterio di distribuzione delle farmacie in base alla popolazione. Così aumentiamo la concorrenza e abbassiamo i prezzi a vantaggio dei cittadini». E si dice favorevole alla presenza delle farmacie nei centri commerciali: «anche questo dà respiro. E lo faremo. Il governo ha preso un impegno chiaro» ma precisa che nelle parafarmacie non potranno essere vendute pillole contraccettive. Il ministro invita i cittadini a contribuire al miglioramento del settore, prediligendo i farmaci generici e evitando «l''uso irrazionale del Pronto Soccorso». Quanto alle spese sanitarie fuori controllo, Balduzzi ammette che «sacche di inefficienza, spreco e illegalità sono fatti. Ma vedo un''inversione: nel 2010 l''aumento di spesa è stato contenuto» afferma il ministro. «Anche per le consulenze. Certo, c''è da fare e noi da più di un mese lavoriamo sui beni e servizi per identificare i costi standard. Entro il 30 giugno il dossier sarà chiuso».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)