Politica e Sanità
19 Gennaio 2012Rimuovere i vincoli posti a protezione della roccaforte per gli inclusi, non riscontrabili negli altri paesi europei, e consentire una maggiore concorrenza facilitando l''accesso agli esclusi: se è questo il leitmotiv dei provvedimenti che il governo si appresta ad adottare in alcuni settori economici, non possiamo fare altro che incoraggiarlo a proseguire in questa direzione. D''altronde è la spinta che viene ormai da più parti». Lo sottolinea una nota congiunta delle associazioni delle Parafarmacie (Forum nazionale Parafarmacie, Associazione nazionale Parafarmacie italiane e Movimento nazionale liberi farmacisti), sottolineando come sul fronte dei farmaci, il presidente dell''Autorità per la concorrenza e il mercato, Giovanni Petruzzella, «ha confermato l''impostazione del suo predecessore, Catricalà, ovvero liberalizzare la vendita dei farmaci di fascia C e rimuovere gli ostacoli all''apertura di nuove farmacie, aumentando la pianta organica delle stesse». Parole condivise dalle parafarmacie e che saranno contenute «nella proposta di riforma che a breve proporremo al Ministro della Salute, Renato Balduzzi» sottolinea la nota. Secondo le associazioni è infatti «chiaro che pur rimanendo fermi sulla necessità di mantenere due canali concorrenti e dunque portare i farmaci di fascia C fuori dalla farmacia, purché con l''obbligo del farmacista e di tutti gli adempimenti necessari (tracciabilità, conservazione e farmacovigilanza), crediamo che contestualmente debba essere avviata una seria riforma della farmacia sul piano della distribuzione territoriale, dei metodi di assegnazione, di salvaguardia delle farmacie rurali, in particolare le sussidiate, della partecipazione alla proprietà di soggetti diversi dal farmacista e della alienabilità della concessione».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)