Politica e Sanità
18 Maggio 2012«Anziché puntare il dito su chi non fa sconti sulla fascia C, le parafarmacie ammettano qual è il loro reale obiettivo: alzare l’insegna della farmacia senza passare per un concorso, cosa che farebbe molto comodo anche a quei titolari di farmacia che possiedono pure un esercizio di vicinato». È dura la nota con cui Giancarlo Esperti (foto), consigliere dell’Utifar, replica alle dichiarazioni rilasciate lunedì a Farmacista33 da Giuseppe Scioscia, presidente della Federazione nazionale delle parafarmacie. Commentando un’indagine dell’Espresso che denunciava la mancanza di concorrenza tra farmacie sui prezzi degli etici non rimborsati, Scioscia aveva auspicato che il governo riaprisse la partita sul delisting della fascia C. «Con queste insistenze» osserva Esperti «la Federazione delle parafarmacie lavora per la realizzazione di un sistema distributivo del farmaco che per altri 30 anni non darà ai giovani l’opportunità di diventare titolare, almeno non attraverso lo strumento meritocratico del concorso. Perché con l’attuale ristagno demografico e il sovraffollamento di sedi determinato dal quorum, non si apriranno altre farmacie per lungo tempo. E allora chi è più egoista, i farmacisti che non fanno sconti o quelli che vogliono destrutturare l’attuale sistema?». Ma a Esperti non è piaciuto neanche l’accenno di Scioscia agli elevati margini che i grossisti – con le farmacie – ricaverebbero dai farmaci di fascia C: «Il presidente della Federazione vada a vedere qual è il margine medio che in Europa hanno i distributori e lo confronti con quello praticato in Italia. Avrà una grossa sorpresa. E scoprirà che la prossima volta, prima di fare affermazioni di questo tenore, sarà meglio documentarsi».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)