Politica e Sanità
25 Settembre 2012Sembra quasi fatta, in Veneto, per l’intesa tra Regione e Federfarma sulla distribuzione per conto. Venerdì scorso, in un incontro con il sindacato titolari, l’assessore alla Salute Luca Coletto ha chiesto di chiudere in fretta una trattativa che si trascina faticosamente da quasi due anni e se tutto va bene la firma sull’accordo dovrebbe arrivare per la metà di ottobre, massimo fine mese. «Manca soltanto il documento con le osservazioni del servizio farmaceutico regionale» spiega il presidente di Federfarma Veneto, Guido Bonetto «e poi l’insediamento della commissione di verifica». I termini dell’intesa, al via dal 1 gennaio 2013, sono quelli già pattuiti nei mesi scorsi: il compenso per le farmacie ammonterà a 8,5 euro iva compresa, dei quali due circa andranno ai distributori. In aggiunta, alle piccole farmacie (con fatturato Ssn inferiore a 258mila euro) e alle rurali sussidiate verranno riconosciuti altri due euro lordi a pezzo, più cinque euro ancora per le sussidiate in attesa che la Regione riveda le indennità di residenza. «I compensi» prosegue Bonetto «sono però subordinati alla condizione che per la dpc passi in un anno almeno un milione di pezzi. Se saranno meno, la Regione si impegna a rialzare le cifre pattuite. Invece, superata la soglia di 1,5 milioni saranno le farmacie ad abbassarle».
Manca solo l’ok degli uffici pubblici e la firma delle parti, mentre dalle associazioni territoriali di Padova e Belluno – da sempre contrarie all’accordo regionale – non dovrebbero arrivare resistenze insormontabili. «L’intesa verrà votata in consiglio» chiude Bonetto «deciderà la maggioranza e gli altri si adegueranno. Sono certo che le due associazioni sapranno dimostrarsi ragionevoli».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)