Politica e Sanità
15 Novembre 2011Lagenzia ha riassunto la situazione e fornito alcune indicazioni pratiche ai prescrittori
In sintesi lAIFA comunica che la riscontrata presenza di un contaminante nei medicinali a base di eparina, sia non frazionata sia a basso peso molecolare, in alcuni paesi europei, compresa lItalia, ha indotto al ritiro dal commercio a scopo cautelativo di alcuni lotti di medicinali a base di eparina sodica. Anche alcune eparine a basso peso molecolare sono risultate contaminate: nelle settimane scorse è stato ritirato un lotto di enoxaparina (Clexane), che conteneva il condroitinsolfato ipersolfatato, cioè il contaminante allorigine di tutta
In Italia
Al fine di far fronte alla possibile situazione di carenza, lAIFA raccomanda agli operatori sanitari:
- un uso prudente e mirato delle eparine, in particolare di quelle a basso peso molecolare, in conformità alle condizioni duso ed alla durata della terapia previste;
- di utilizzare la via endovenosa solo se indispensabile (per esempio in dialisi) e in questo caso di ricorrere preferibilmente alleparina sodica non frazionata;
- in caso di pazienti già in trattamento con enoxaparina, nelleventualità di carenza, si ricorda che sono presenti in commercio numerose alternative, che devono essere utilizzate secondo le linee guida per le indicazioni, gli schemi posologici e la durata della terapia prevista per ogni specialità medicinale.
LAIFA invita i cittadini e gli operatori sanitari a comunicare tutte le reazioni avverse che dovessero essere riscontrate a seguito delluso di eparina utilizzando la scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa (reperibile sul sito dellAIFA, nella sezione Registrazione e Farmacovigilanza). Nel ricordare che leparina è un farmaco salvavita, lAIFA raccomanda infine ai pazienti trattati con eparina non frazionata o eparina a basso peso molecolare di non interrompere la terapia e di rivolgersi al proprio medico per ogni ulteriore informazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)