Politica e Sanità
03 Ottobre 2012In materia di farmaci e di sperimentazione clinica è ora che l''Italia compia scelte «innovative e coraggiose». Parola di Luca Pani, Direttore generale dell''Agenzia italiana del farmaco, che ieri mattina è intervenuto in Senato all''incontro “la ricerca clinica dei medicinali in Italia: prospettive e opportunità”. Il direttore dell''Aifa ha ricordato «il declino» che sta attraversando l''Europa, conseguenza di «una riduzione globale delle ricerche», sottolineando però che il nostro Paese ha la capacità di «invertire la rotta che negli ultimi due anni ha visto una significativa riduzione del numero assoluto di studi clinici eseguiti in Italia». Ma per farlo, ha spiegato, serve «una maggiore trasparenza a livello di competenze», considerato che in Italia, diversamente da quanto accade in ambito europeo, le competenze in materia di sperimentazione non fanno capo all''Agenzia dei medicinali, ma sono suddivise tra Aifa, Istituto Superiore di Sanità e Direttori Generali locali. «Sono assolutamente d''accordo» commenta il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, «soprattutto in un mondo estremamente competitivo come quello attuale noi veramente rischiamo di venir tagliati fuori dai processi che contano a livello mondiale».
Tra gli altri aspetti da rivedere, ha poi aggiunto Pani, c''é senza dubbio la riduzione dei comitati etici. «Ci sono almeno 13 Paesi in Europa dove ne esistono meno di dieci, mentre in Italia ce ne sono ben 269».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)