Politica e Sanità
04 Ottobre 2012Mentre in Italia ancora si cerca una soluzione al fenomeno delle carenze di magazzino, in Francia il problema, in crescita preoccupante, è stato finalmente affrontato in maniera ufficiale e si spera risolutiva. Lo scorso 1° ottobre è stato, infatti, pubblicato l’atteso decreto che detta contromisure specifiche per le rotture di stock. Quali i punti nodali del testo? In primo luogo una definizione chiara della carenza di approvvigionamento, intesa come “l’incapacità per una farmacia aperta al pubblico di dispensare un farmaco al proprio paziente in un lasso di tempo di 72 ore”. Questa definizione stabilisce quindi una volta per tutte e con chiarezza i tempi di intervento in relazione a carenza di farmaci. Da qui, l’obbligo di istituire centri dedicati all’interno delle industrie, che si prendano carico di avvisare tempestivamente le farmacie e i farmacisti responsabili dei magazzini delle carenze in atto e, al contempo, possano gestire le richieste nel minor tempo possibile.
Ma non è tutto. Il decreto, infatti, stabilisce anche gli obblighi e le relazioni tra centri, Agenzia regionale sanitaria, Agenzia nazionale per la sicurezza del farmaco e grossisti, tutti attori cardine nella prevenzione delle carenze di magazzino. Da parte sua, la Csrp (Camera sindacale della ripartizione farmaceutica), pur prendendo atto dei notevoli passi avanti compiuti grazie al decreto, chiede un ulteriore sforzo alle istituzioni per istituire un dispositivo di approvvigionamento d’emergenza.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)