Login con

Politica e Sanità

31 Ottobre 2012

Campagna vaccini: rischio ritardi per disaccordi tra Asl e Mmg




Si direbbe un percorso a ostacoli, quello della campagna vaccinale antinfluenzale di quest’anno: dopo il blocco di milioni di dosi di vaccino, alcuni medici di medicina generale (Mmg) di Lombardia, Toscana e Liguria, lamentano problemi di varia natura e minacciano di non vaccinare, per la mancanza di accordi con le Asl. A fermare le attività dei medici di Sondrio è una trattativa non ancora conclusa con la Asl, per il riconoscimento, finora avvenuto, di 6,16 euro a vaccinazione. «La Asl ci destina questi fondi sulla base del raggiungimento di obiettivi incentrati su progetti specifici» spiegano i Mmg «come studi sul diabete, ipertensione o stili di vita. Ma poiché si vuole risparmiare il 30% sulle vaccinazioni ambulatoriali, dirottandole anche sul potenziamento dei centri distrettuali dell''Asl, ci è stato chiesto di attingere parzialmente da questo fondo». Problemi di altro genere stanno frenando la campagna di vaccinale in Toscana che sarebbe dovuta partire il 15 ottobre e rischia ora di slittare. In questo caso, i 3.200 medici di famiglia e le Asl non hanno ancora ricevuto i vaccini: oltre al blocco dei vaccini Crucell e Novartis, si sono aggiunti ritardi nella commercializzazione, per scarsa produttività, come spiega Mauro Ucci, segretario Fimmg Firenze. E aggiunge: «Il calendario delle vaccinazioni sarà posticipato, forse anche di un mese». I medici liguri, infine, denunciano un problema assicurativo: Marco Santilli, segretario provinciale della Fimmg La Spezia fa sapere che senza garanzie scritte sulla copertura assicurativa vaccineranno «solo i pazienti non deambulanti in regime di assistenza domiciliare e diremo agli altri di rivolgersi agli ambulatori di igiene e sanità pubblica». Mentre si cerca una soluzione ai problemi locali, il ministro della Salute, Renato Balduzzi, a margine di un incontro al Senato, rassicura che la situazione generale «si sta profilando come assolutamente tranquilla e gestibile». E aggiunge: «Non c''è alcun cambiamento rispetto alla tabella di marcia della campagna vaccinale contro l''influenza, non ci sono a oggi particolari eventi avversi nelle situazioni in cui sono stati assunti i vaccini della Novartis vietati precauzionalmente e non ci saranno problemi di approvvigionamento per quanto riguarda i vaccini». Intanto, sul fronte legale, la procura di Torino ha aperto un''inchiesta con ipotesi di reati di interruzione di pubblico servizio, omissione di atti d''ufficio, adulterazione di farmaci e inadempimenti di contratti di pubblica salute. L''inchiesta è stata avviata dal pm Raffaele Guariniello a seguito di un esposto del Codacons.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Prendersi cura della gola

Prendersi cura della gola


L’impatto economico e regolatorio delle importazioni parallele di farmaci in Italia è stato oggetto di un incontro in Senato e al centro si un'analisi del mercato e delle prospettive future...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top