Login con

Politica e Sanità

09 Novembre 2012

Remunerazione, farmacie e grossisti disertano il tavolo Aifa


L’incontro con l’Aifa per mettere nuovamente mano al sistema della remunerazione sulla base della bozza elaborata dall’Agenzia all’indomani dei rilievi dei ministeri di Salute ed Economia era previsto per ieri alle 15.30, ma i rappresentanti della filiera della distribuzione hanno dato forfait perché «considerano la trattativa prevista dalla spending review conclusa» e l’accordo siglato il 16 ottobre «pienamente valido». L’intenzione di disertare il tavolo era stata anticipata già in alcune lettere a firma di Federfarma, Federfarma servizi e Adf indirizzate a Luca Pani, direttore generale dell’Aifa, e ai ministeri di Economia e Salute, in cui è stata comunque ribadita la disponibilità a «percorrere una soluzione tecnica che consenta l’applicazione del nuovo metodo di remunerazione senza modificare i prezzi al pubblico dei medicinali», fermi restando però «i termini normativi e i contenuti economici dell’accordo già raggiunto». Per altro la posizione è stata anche ribadita in un incontro, mercoledì, tra Federfarma, Assofarm e il ministero della Salute in cui, come riportato in una circolare ai titolari, le due rappresentanze «hanno illustrato la posizione della categoria sulla situazione e le aspettative che la farmacia riconnette al cambio di metodologia di remunerazione, unico strumento reale per arrestare la continua erosione della redditività», e soprattutto ribadito che «in presenza dell’accordo sottoscritto non possa darsi luogo alle procedure sussidiarie previste dalla norma». Da parte sua «il Ministro, in un clima di concreta collaborazione, ha mostrato di apprezzare la disponibilità e di comprendere le motivazioni che ispirano l’operato delle due organizzazioni. Il tenore della discussione e l’atteggiamento del Ministro fanno ritenere che il prosieguo dell’iter di revisione dei criteri della remunerazione della filiera potrà vedere partecipi anche le rappresentanze delle categorie interessate con le istituzioni direttamente coinvolte».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

NAMEDSPORT> entra in campo in Serie A

NAMEDSPORT> entra in campo in Serie A

A cura di NAMEDGROUP

Si è svolto presso il Ministero della Salute tra il Sottosegretario alla Salute, on. Marcello Gemmato, e il Commissario straordinario per la ricostruzione post-sisma 2016, sen. Guido Castelli. Hanno...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top