Politica e Sanità
06 Dicembre 2012Circa 2.200 farmacie rurali, su un totale di 6.400, rischiano a breve di chiudere per le gravi difficoltà economiche cui devono far fronte. L''allarme è stato lanciato ieri dal presidente dell''associazione delle farmacie rurali Sunifar, Alfredo Orlandi, in occasione della conferenza stampa convocata da Federfarma per denunciare lo stallo nell''applicazione del nuovo sistema di remunerazione delle farmacie. Le farmacie rurali, ha spiegato Orlandi, «sono quelle che operano al di sotto dei cinquemila abitanti e 999 di queste hanno un fatturato minore di 258 mila euro. Molte farmacie rurali si trovano oggi in grandissima difficoltà pur rappresentando presidi fondamentali per i cittadini e in alcune regioni come il Molise, le farmacie rurali potrebbero sparire del tutto». Una situazione di crisi che, più in generale, riguarda tutte le farmacie: «Il 20-30% dei farmacisti» ha detto la presidente di Federfarma, Annarosa Racca «è oggi in grande difficoltà economica; molte farmacie hanno già ridotto il personale, e tale situazione si riscontra in tutte le regioni». Il rischio, insomma, avvertono da Federfarma, è che molte farmacie finiscano in tribunale con i libri contabili. La crisi è dunque «drammatica» ha detto Racca «almeno per 3-4.000 farmacie su un totale di 18.000». Solo nell''ultimo mese di novembre, ha rilevato la presidente di Federfarma, «il calo del fatturato è stato a due cifre in tutte le regioni. È stato un mese devastante». Racca ha infine ricordato la diminuzione del fatturato registratasi a fronte di un aumento del costo di gestione: «Da giugno 2007 a giugno 2012» ha spiegato «si è avuto un -6,78% del fatturato lordo a fronte di un numero di ricette pari a +16,82%. Quindi questo vuol dire che le farmacie lavorano molto di piu'' ma hanno un minore fatturato» conclude.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)