Login con

Politica e Sanità

17 Gennaio 2013

Remunerazione, Gizzi (Assofarm): la proposta non va


«La proposta così come ci è stata formulata non va, ma vogliamo comunque discuterne per arrivare a una soluzione finale» è un tono simile a quello di Federfarma, quello con cui Venanzio Gizzi (foto), presidente di Assofarm, al termine del consiglio direttivo di ieri, commenta la proposta del ministero pe runa nuova remunerazione per farmacie e grossisti. «Il fatto che il ministero abbia ripreso in mano la questione» osserva Gizzi «è sicuramente positivo. Va detto che si tratta di una riflessione e non di una vera e propria proposta e come tale va presa». Per le farmacie comunali i nodi da sciogliere sono sostanzialmente gli stessi sollevati da tutte le sigle della filiera: «per cominciare non c’è il riordino della distribuzione» sottolinea Gizzi «nell’accordo originario c’era il presupposto del ritorno della dpc e degli innovativi in farmacia. In più c’è una evidente penalizzazione delle farmacie rurali ed è un accordo al ribasso sul piano economico, assai pericoloso, tenuto conto che i fatturati scendono sempre più». Per questo il consiglio di Assofarm ha predisposto una nota che verrà inviata al ministero e che apre al confronto esattamente come è successo per il sindacato titolari. «Vogliamo un confronto» conferma il presidente Assofarm «che superi l’accordo del 16 ottobre che peraltro noi riteniamo valido. Certo non ci aspettiamo una risposta a stretto giro di posta, viste le imminenti elezioni e il momento di “distrazione” della classe politica» conclude.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Stitichezza da antibiotici?

Stitichezza da antibiotici?


Dal 10 al 22 giugno il il tour estivo "Dr. Max Summer Tour" fa tappa in quattro città italiane. A Milano l’appuntamento è dal 16 al 18 giugno con attività interattive, distribuzione di prodotti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top