Politica e Sanità
31 Gennaio 2013La bozza di decreto ministeriale sulla nuova remunerazione della filiera distributiva del farmaco presenta elementi di forte criticità, in termini di legittimità e di merito e va ridiscusso poiché «sclerotizza» la libertà di mercato. È questa la posizione espressa da Federfarma Servizi, in una nota, in cui si sottolinea che i ministri della Salute, dell’Economia e delle Finanze hanno agito in autonomia, alla definizione di un nuovo modello di remunerazione, con un decreto, sebbene ci fosse stato un accordo firmato il 16 ottobre 2012 dalle Associazioni di categoria maggiormente rappresentative del settore e dall’Aifa. «Nell’urgenza di scrivere in solitudine il decreto» si legge nella nota «i ministeri non hanno neanche trovato il tempo di incontrare i firmatari dell’accordo». Ed entrando nel merito, l’Associazione sostiene che il decreto contrasti con la Legge 122/2010, secondo cui i due pilastri per la nuova remunerazione sarebbero dovuti essere il modello misto e l’estensione degli strumenti di tracciabilità e controllo: «Il decreto ha completamente invertito il rapporto tra quota fissa e quota percentuale: ora la seconda prevale sulla prima e risulta tutt’altro che marginale». E infine, aggiunge Federfarma Servizi, è stato «introdotto un elemento del tutto nuovo, ossia che le quote della filiera distributiva del farmaco debbano intendersi comprensive di Iva».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)