Politica e Sanità
21 Febbraio 2013Sono stati presentati il 16 febbraio, presso il SerT di Soverato, i risultati di un’analisi costo-utilità della terapia domiciliare con farmaco sostitutivo buprenorfinico in soggetti tossicodipendenti stabilizzati in trattamento a lungo termine, tramite distribuzione per conto (Dpc), contro la distribuzione tradizionale presso i SerT. «Si tratta di un progetto-pilota» ha spiegato Franco Montesano, direttore del SerT di Soverato - Asp di Catanzaro «effettuato in collaborazione con l''università Bocconi di Milano. Esso ha previsto l''utilizzo della dispensazione in Dpc nel trattamento sostitutivo di 12 utenti tossicodipendenti da oppiacei, con buprenorfina-naloxone (suboxone), farmaco ex osp-2, normalmente distribuito direttamente tramite SerT. Il progetto è stato possibile grazie alla sensibilità della direzione aziendale Asp-CZ, alla disponibilità gratuita dei medici di medicina generale e di Vitaliano Corapi e Vincenzo Defilippo, titolari rispettivamente delle farmacie convenzionate territoriali di Chiaravalle e Girifalco». «Il servizio reso dalle farmacie è stato ritenuto estremamente utile sia dagli assistiti, che in tal modo hanno potuto avvalersi di un presidio sanitario più capillarmente presente sul territorio» ha dichiarato Vincenzo Defilippo, presidente di Federfarma Catanzaro «sia dalla Asp che ha potuto demandare il proprio personale ad altre funzioni, con un incremento della propria efficienza contenendo sensibilmente le risorse economiche. Analogamente a quanto avvenuto con questa iniziativa, ritengo che si possa operare anche per una lunga e sostanziosa lista di altri medicinali». «Tra l’altro» ha aggiunto Vitaliano Corapi, presidente dell’Ordine provinciale dei Farmacisti di Catanzaro «si è così favorito l’inserimento graduale dei pazienti nell’ambito sociale, allontanandoli dagli ambienti della tossicodipendenza, come i SerT, dove possono esserci soggetti in uno stadio di recupero inferiore e quindi un ambiente più a rischio. Il protocollo, inoltre, ha consentito di continuare la terapia, nell’assoluto rispetto della privacy».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)