Login con

Politica e Sanità

11 Marzo 2013

Concorso, Friuli Venezia Giulia: nominati i componenti della commissione


La Giunta Regionale del Friuli Venezia Giulia, la Regione che la settimana scorsa ha fatto registrare la prima farmacia del Nordest fallita, ha nominato i componenti della commissione esaminatrice chiamata a valutare la presentazione delle domande per l''assegnazione di nuove sedi farmaceutiche previste in Friuli Venezia Giulia. Sono stati indicati la dott.ssa Francesca Tosolini dell''Amministrazione regionale, componente con funzione di Presidente della commissione; il dott. Giovanni Maria Farina dell''Amministrazione regionale, la prof.ssa Lucia Lassiani, professore associato di Chimica farmaceutica presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e farmaceutiche, in qualità di componente; il prof. Marcello Milani, farmacista titolare di farmacia; il dott. Vittorino Vendrame, farmacista esercente in farmacia aperta al pubblico. In qualità di segretario della commissione è stata nominata la dott.ssa Tamara Lollis dell''Amministrazione regionale. In attesa degli sviluppi del concorso bisogna registrare l’allarme del presidente di Federfarma Belluno Roberto Grubissa preoccupato per la tenuta del sistema delle farmacie in zone disagiate se non ci saranno correttivi «alle spregiudicate politiche farmaceutiche attuate dalle aziende sanitarie». Il riferimento è alla distribuzione diretta dei farmaci operata dalle Ulss. «Si tratta di farmaci che richiederebbero il monitoraggio del paziente ma la distribuzione diretta viene fatta solo in un’ottica di risparmio, peraltro non verificabile» afferma Grubissa «quindi il problema vero è che in questo modo si rischia di distruggere la rete delle farmacie, in particolar e nelle zone più deboli e distanti dai centri urbani».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Para-probiotici e prebiotici:  perché sono utili non solo per l’intestino?

Para-probiotici e prebiotici: perché sono utili non solo per l’intestino?

A cura di Alfasigma

Banca Valsabbina acquisisce una quota di minoranza (9,90%) di Finafarm, finanziaria controllata da Unifarm e che opera esclusivamente nel settore delle farmacie

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top