Login con

Politica e Sanità

12 Marzo 2013

Napoli, chiudono 4 farmacie. L’Ordine: i motivi sono molteplici


Sono quattro le farmacie che a Napoli chiudono definitivamente i battenti della loro attività. Lo si apprende dalla stampa locale che segnala le quattro zone in cui operavano: Poggioreale, Scampia, Arenaccia e Vomero alto. Le motivazioni dei singoli fallimenti sono molteplici, ha commentato Vincenzo Santagada, presidente dell’Ordine dei farmacisti della provincia di Napoli: «È un momento di crisi economica in cui diversi i fattori pesano sull’attività delle farmacie. Di certo i ritardi dei pagamenti dei rimborsi da parte delle Asl hanno contribuito, anche se sono stati ridotti da 13-14 mesi a 5-6 mesi, ma nel caso delle farmacie chiuse si tratta anche di cattive scelte rispetto al territorio in cui operano, come per esempio il mancato adeguamento da parte dei titolari al nuovo modello di farmacia. Inoltre» ha aggiunto «va detto che per una farmacia che chiude oggi, i problemi non sono nati oggi o un anno fa, ma risalgono a 10 anni fa ». Santagada ha anche ricordato che nelle zone in cui le quattro farmacie operavano, risiedono ceti sociali molto diversi e alcune di queste hanno perso l’indice demografico: «Negli ultimi 30 anni» ha sottolineato «è notevolmente sceso il numero di abitanti al punto che, se allora c’era una farmacia ogni 5.000 abitanti, oggi ce n’è una ogni 3.000. Dunque, un sovrannumero di farmacie rispetto alla popolazione residente, difatti il concorso straordinario non prevede nuove sedi per Napoli». Il presidente dell’Ordine ha, infine, ricordato che il momento di crisi delle farmacie ha un impatto negativo anche sull’occupazione: «Le farmacie in crisi non assumono più nuovi farmacisti e sono sempre meno le opportunità occupazionali per i neolaureati. Questo è un aspetto critico che va affrontato».

Simona Zazzetta

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Prendersi cura della gola

Prendersi cura della gola


Il 19 maggio si è tenuto il coordinamento unitario delle sigle Cgil Filcams, Fisascat Cisl e Uiltucs impegnate nella trattativa per il rinnovo del Contrato nazionale dei farmacisti che si...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top