Login con

Politica e Sanità

25 Marzo 2013

Asis, l’innovazione è anche apertura a società di capitali


Innovazione, gestione del paziente cronico ai privati e ingresso di società di capitali nella gestione delle farmacie. Sono queste alcune delle strategie per vincere nella competizione mondiale del settore farmaceutico sempre più serrata e aperta ai Paesi emergenti, presentate nel corso del convegno “Innovare per crescere”, conclusosi sabato a Tirrenia (Pisa) organizzato da Asis, l’associazione studi sull''industria della salute. Secondo Renato Ridella, della A.T.Kearney, presente all’incontro, i cambiamenti del mercato vanno governati con «radicali innovazioni». E, provocatoriamente, suggerisce una gestione del paziente cronico in un assetto in cui sia preso in carico da un provider privato (carve out), scenario in cui «l’azienda farmaceutica potrebbe giocare un ruolo nuovo». Un altro aspetto da monitorare, secondo Ridella, è la crescente proattività del paziente che potrebbe indurre anche pesanti evoluzioni dello scenario distributivo e significativi cambiamenti nelle relazioni tra farmacisti e aziende farmaceutiche: «Nell''attuale panorama di stagnazione» afferma «si stima che tra qualche anno circa 2 mila farmacie potrebbero rischiare la chiusura. Per scongiurare tale eventualità potrebbero cadere tabù come l''apertura del canale a società di capitali, nella convinzione che solo player “industriali” possano salvare i piccoli a rischio di chiusura grazie a economie di scala e di scopo». Anche alle Big Pharma il compito di adeguarsi in un ecosistema sempre più complesso, sostiene Sergio Liberatore, amministratore delegato di ImsHealth: «Il mercato mondiale mantiene tassi di crescita interessanti e nel 2016 dovrebbe toccare il valore di 1.200 miliardi di dollari ma a sostenere la crescita saranno principalmente i mercati emergenti, la farmaceutica specialistica e il segmento dei generici». Nella classifica delle prime 10 aziende, conclude, la ricerca dell''equilibrio diventa sempre più complessa.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Negli store Lafarmacia. si respira già aria di Natale

Negli store Lafarmacia. si respira già aria di Natale

A cura di Lafarmacia.

Il Comitato per la sicurezza dell’Agenzia europea per i medicinali (PRAC) ha concluso la revisione dei medicinali contenenti semaglutide, principio attivo per il trattamento di diabete e obesità,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top