Politica e Sanità
15 Novembre 2011I farmaci oncologici innovativi spesso non vengono prescritti ai pazienti anziani, nonostante gli over 65 siano ormai la maggioranza dei malati di cancro. Lo denuncia Silvio Monfardini, direttore della Divisione di oncologia medica dell''Istituto oncologico del Veneto a Padova, dal congresso della Società americana di oncologia clinica (ASCO), che si chiude oggi a Chicago. "La scoperta e la terapia di un tumore in un ultrasessanticinquenne - spiega - pongono immediatamente una serie di questioni che non toccano una persona più giovane. Il paziente anziano, infatti, spesso soffre già di altre patologie, non di rado croniche, assume vari farmaci che possono costituire un ostacolo per le cure oncologiche, è depresso, talvolta non in grado di intendere pienamente o non autosufficiente". Il quadro è di per s� complicato. Ma ad aggravare la situazione sono pregiudizi e motivi economici. "Fino a pochissimi anni fa i malati non vivevano abbastanza - afferma l''oncologo - per trarre giovamento da un terapia antitumorale. In poche parole si riteneva, e purtroppo ancora oggi molti lo pensano, che curare un anziano non valesse la pena". Non solo. "I nuovi farmaci antitumorali hanno costi elevati, e le strutture sanitarie - sottolinea - tendono a ridurre le spese escludendo prima di tutto gli anziani dalla prescrizione di terapie costose". Eppure gli studi più recenti dimostrano che questi farmaci funzionano anche nellanziano, con percentuali di efficacia uguali a quelle dei più giovani, senza gravi effetti collaterali dovuti alla comorbidità.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)