Politica e Sanità
24 Aprile 2013Egrave; evidente che se non c’è sostenibilità aziendale, la scelta obbligata delle amministrazioni comunali sarà quella di dismettere le Farmacie comunali» lo sottolinea una nota di Assofarm che torna a ribadire il «totale disappunto» sullo sciopero indetto ieri dalle principali sigle sindacali. Assofarm si dichiara disponibile a «trattare dui dettagli e tempi, ma non sull’obiettivo finale che è dettato dalla volontà di mantenere in vita le aziende associate e, conseguentemente, salvare tutti i posti di lavoro. «Non comprendiamo come i sindacati non riescano a cogliere la gravità del momento» commenta nella nota il presidente di Assofarm Venanzio Gizzi (foto) «e come possano rispondere in maniera così irresponsabile, prima di tutto nei confronti di quegli stessi lavoratori che rappresentano. Assofarm» continua Gizzi «non intende e non può venire meno alla propria volontà di avviare un processo di riforma del contratto nazionale dei lavoratori delle farmacie pubblichee che consenta alle aziende di rispondere efficacemente alle mutate caratteristiche del mercato della distribuzione farmaceutica e, al contempo, salvaguardi i livelli occupazionali oggi presenti». Preoccupata per l’inasprirsi dei toni intanto la Fofi auspica una mediazione. «Il momento è difficile tanto per il Paese quanto per il servizio farmaceutico e sia Assofarm sia i sindacati confederali hanno portato fondate argomentazioni al proposito, ma proprio per questo mi sembra fondamentale individuare un terreno comune di mediazione» dice il presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani Andrea Mandelli. «Ancora una volta la Federazione si mette a disposizione delle parti per trovare un punto di partenza e, come sempre, invitiamo i colleghi a considerare la Federazione la casa di tutti i farmacisti. La farmacia comunale è uno dei pilastri su cui si regge l’assistenza farmaceutica territoriale e preservarne la stabilità è interesse della professione e dei cittadini».
Marco Malagutti
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)