Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Il bugiardino non basta davvero

di Lucia Sardi


Altroconsumo ha messo a confronto i foglietti illustrativi di 18 farmaci tra i più utilizzati distribuiti in quattro paesi dell’Unione Europea: Belgio, Italia, Portogallo e Spagna. Il raffronto ha mostrato differenze anche rilevanti. Per esempio, dice un comunicato dell’associazione, “lo stesso antistaminico in Spagna e Italia non interferisce con la guida dell’auto (se assunto alle dosi consigliate); in Belgio sì, e in Portogallo provoca sonnolenza. Anche gli effetti del tadalafil (Cialis) cambiano a seconda del paese in cui lo si assume: ai belgi non causa perdita temporanea o permanente della vista, problemi di fertilità e cerebro-vascolari, tutti effetti indicati invece se il farmaco è venduto a consumatori italiani, spagnoli o portoghesi”. In effetti, quella delle differenze di valutazione e orientamento in fatto di medicinali e trattamenti in seno all’Europa è storia nota. In campo più strettamente farmacologico, non sono mai mancate stranezze: per anni, per esempio, il Ginkgo biloba è stato tra i farmaci più venduti in Germania, cosa che non si è riproposta in Francia o in Italia. Qui però la questione è per molti versi più grave. Altroconsumo riporta che “se si analizza il panorama del mercato italiano, dai foglietti illustrativi dei 18 farmaci venduti nel nostro Paese emergono carenze sulle istruzioni di utilizzo corretto (in 10 manca la durata massima del trattamento), sulle precauzioni sull’assunzione temporanea di alcool (presenti solo in 6 su 18). In nessuno dei foglietti compare un numero di telefono da contattare in caso di insorgenza di problemi”. Un dato che ribadisce l’importanza del ruolo e della presenza del farmacista, e il valore delle iniziative intraprese dalla Federazione nazionale in fatto di farmacovigilanza e di guida all’automedicazione, con la pubblicazione sul sito fofi.it delle schede da fornire ai pazienti.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Lo smalto dei denti gioca un ruolo vitale

Lo smalto dei denti gioca un ruolo vitale

A cura di Gsk

Il secondo episodio del Digital Talk di Sanità33 Focus on Egualia, dal titolo "Value Added Medicines: il futuro della sanità tra innovazione e coinvolgimento dei pazienti", ora online. Un'occasione...

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top