Politica e Sanità
04 Giugno 2013«Noi abbiamo già dato e a questo "giro" eventuali interventi di liberalizzazione dovrebbero riguardare altri settori». Con queste parole il presidente di Federfarma Annarosa Racca allontana dalla categoria la possibilità di interventi liberalizzatori che, peraltro non sembrano una priorità per il governo Letta. A escludere imminenti "lenzuolate" è, infatti lo stesso ministro per lo sviluppo economico Flavio Zanonato che, in un'intervista sottolinea di essere "per le liberalizzazioni, ma tenendo conto di tutti gli effetti che mettono in movimento" e aggiunge "comunque ce ne occuperemo più avanti". Per ora, perciò, le richieste europee di una "promozione dell'accesso al mercato" per i servizi non saranno soddisfatte e comunque non sicuramente per quel che riguarda le farmacie. «C'è stata un'apertura enorme di sedi e ci sono stati interventi sugli orari» ribadisce Racca «ecco perché escludo che in questa tranche si possano toccare le farmacie. Le nostre priorità in questo momento sono nuova remunerazione e convenzione ed è con questi argomenti che abbiamo appena incontrato il nuovo ministro Lorenzin». Un incontro positivo, come sottolinea il presidente di Federfarma «È stato un incontro cordiale e costruttivo e abbiamo apprezzato la disponibilità al dialogo e l'attenzione alle nostre istanze. Il ministro sembra molto intenzionato a rispettare le scadenze del 30 giugno ma obiettivamente» aggiunge «la data è molto vicina per cui mi sembra difficile che non ci siano proroghe. Noi comunque continueremo a lavorare assiduamente per portare a casa i nostri obiettivi».
Marco Malagutti
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)