Politica e Sanità
24 Luglio 2013Un contratto di guerra, al termine di una trattativa durata 31 mesi. Così Danilo Lelli, delegato Filcams Cgil al tavolo per il rinnovo del contratto delle farmacie pubbliche, commenta la conclusione della trattativa arrivata nella serata di lunedì dopo un percorso lungo e travagliato. Non una svolta epocale, come evidenziato da Assofarm ma comunque un buon risultato anche per le organizzazioni sindacali. «È difficile definirci soddisfatti ma è certo che abbiamo raggiunto un punto di equilibrio alla luce della pesante crisi del settore» sottolinea Lelli. «Nello specifico abbiamo recuperato tutta la parte sui diritti sindacali mentre sul fronte della flessibilità e degli orari di lavoro abbiamo recepito la situazione attuale e in parte ci siamo dovuti adattare. Infine sul fronte economico possiamo dirci moderatamente soddisfatti» continua Lelli. Assofarm prelude al contratto unico per la categoria una prospettiva prematura, invece, per Lelli, «è chiaro che tutto ciò che va nella direzione della semplificazione è bene accetto. Al momento ci muoviamo tra 33 diverse tipologie contrattuali ma è presto per pensare a uno strumento unico» sottolinea il sindacalista. Ora tocca alle farmacie private si preannunciano altri 31 mesi di battaglia? «Noi siamo pronti a tutto» precisa Lelli «e di sicuro il quadro è complicato. Il nostro punto di partenza è la piattaforma che abbiamo presentato e a partire da quella non abbiamo intenzione di mollare di un millimetro il tavolo». Se ne riparlerà a settembre quando le parti si siederanno al tavolo per confrontarsi.
Marco Malagutti
Clicca qui per scaricare la bozza del contratto
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)