Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Liraglutide parte bene


Presentati al 68mo Convegno Scientifico  dell’ADA � American Diabetes Association i dati di un nuovo studio di fase III che dimostrano come una dose unica giornaliera di liraglutide, farmaco analogo all’ormone umano naturale GLP-1, quando assunto da solo, produce un miglioramento statistico notevole del controllo del glucosio nel sangue nei pazienti con diabete di tipo 2, rispetto al glimepiride, un farmaco antidiabetico orale ampiamente utilizzato nella terapia antidiabetica. Inoltre, il liraglutide ha dimostrato riduzione statisticamente significativa del peso corporeo, del rischio di ipoglicemia  della pressione sanguigna sistolica. Nello studio su base annuale, il 62% dei pazienti trattati con liraglutide, che non erano stati precedentemente trattati con farmaci antidiabetici, ha ottenuto una riduzione media dell’emoglobina glicata inferiori all’obiettivo del 7%. “Lo studio ha rivelato che, se usato come trattamento farmacologico iniziale per il diabete di tipo 2, una dose giornaliera di liraglutide non solo ha ridotto in modo statisticamente significativo il glucosio nel sangue, il peso e la pressione sanguigna sistolica, ma ha anche mantenuto le riduzioni del glucosio nel sangue per tutta la durata dello studio nei pazienti che non avevano mai assunto farmaci per il diabete”, spiega il ricercatore Robert E. Ratner, Vice Presidente del settore Scientific Affairs presso il MedStar Research Institute di Washington, DC. “La notevole riduzione del glucosio nel sangue suggerisce che il liraglutide può essere efficace se usato in fase precoce della malattia”.  Liraglutide agisce stimolando il rilascio di insulina, solo quando i livelli di glucosio diventano troppo elevati e inibendo l’appetito. Il 23 maggio 2008, Novo Nordisk ha presentato una richiesta di approvazione negli Stati Uniti e in Europa del liraglutide per il trattamento di pazienti con diabete di tipo 2.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Azione delicata per il benessere intestinale dei più piccoli

Azione delicata per il benessere intestinale dei più piccoli


Ema raccomanda sull’uso di fezolinetant e il rischio di danni al fegato: i test da fare prima e durante i primi tre mesi di trattamento e la sospensione in caso di aumento dei valori di Alt e Ast...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top