Politica e Sanità
15 Novembre 2011Ieri in Senato l''informativa urgente sui fatti della Clinica Santa Rita di Milano, affidata al sottosegretario Ferruccio Fazio
Il ministero del Welfare "intende procedere in tempi brevissimi a incrementare la percentuale dei controlli minimi sulle cartelle cliniche dall''attuale 2% al 10% su base campionaria" ha detto Fazio e ha aggiunto che si "intende affiancare ai controlli campionari il controllo sistematico su tutte le cartelle cliniche relative alle prestazioni ad alto rischio di inappropriatezza, rispetto sia ai medici prescrittori che alle strutture erogatrici". Il Sottosegretario ha anche detto che già nella giornata di ieri avrebbero riferito i due ispettori ministeriali inviati sul posto. Quanto al futuro, dovrebbe arrivare un giro di vite sull''accreditamento. "Uno degli aspetti già esistenti nel programma di Governo - ha affermato Fazio - è la revisione dei criteri di accreditamento e selezione degli erogatori. Stiamo prevedendo, come prime e immediate misure, legate anche all''abbattimento delle liste di attesa, la creazione di un accreditamento ulteriore, una specie di bollino d''oro con criteri molto più stringenti, da introdurre subito e che dovrebbero progressivamente sostituire gli accreditamenti precedenti, con un programma da concordare con le Regioni". Cè poi la questione del futuro dei lavoratori della clinica, circa 700, che potrebbero perdere il lavoro. La Asl di Milano, infatti, ha sospeso immediatamente il contratto di servizio "in considerazione del fatto che i reati, di significativa gravità, sono stati contestati non solo alle persone fisiche, ma anche alla persona giuridica. In esecuzione del sequestro cautelare disposto dal provvedimento giudiziario, la Asl - ha ricordato il sottosegretario - ha inoltre provveduto a sospendere il pagamento delle prestazioni, fino a un importo pari al 50% in più delle somme oggetto di sequestro. La sospensione di una struttura con 276 posti letto, un poliambulatorio e il Dipartimento di emergenza e accettazione nell''area milanese, impegnano - ha aggiunto Fazio -
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)