Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Prime risposte del Governo


 Ieri in Senato l''informativa urgente sui fatti della Clinica Santa Rita di Milano, affidata al sottosegretario Ferruccio Fazio  


Il ministero del Welfare "intende procedere in tempi brevissimi a incrementare la percentuale dei controlli minimi sulle cartelle cliniche dall''attuale 2% al 10% su base campionaria" ha detto Fazio e ha aggiunto che si "intende affiancare ai controlli campionari il controllo sistematico su tutte le cartelle cliniche relative alle prestazioni ad alto rischio di inappropriatezza, rispetto sia ai medici prescrittori che alle strutture erogatrici". Il Sottosegretario ha anche detto che già nella giornata di ieri avrebbero riferito i due ispettori ministeriali inviati sul posto. Quanto al futuro, dovrebbe arrivare un giro di vite sull''accreditamento. "Uno degli aspetti già esistenti nel programma di Governo - ha affermato Fazio - è la revisione dei criteri di accreditamento e selezione degli erogatori. Stiamo prevedendo, come prime e immediate misure, legate anche all''abbattimento delle liste di attesa, la creazione di un accreditamento ulteriore, una specie di bollino d''oro con criteri molto più stringenti, da introdurre subito e che dovrebbero progressivamente sostituire gli accreditamenti precedenti, con un programma da concordare con le Regioni". C’è poi la questione del futuro dei lavoratori della clinica, circa 700, che potrebbero perdere il lavoro. La Asl di Milano, infatti, ha sospeso immediatamente il contratto di servizio "in considerazione del fatto che i reati, di significativa gravità, sono stati contestati non solo alle persone fisiche, ma anche alla persona giuridica. In esecuzione del sequestro cautelare disposto dal provvedimento giudiziario, la Asl - ha ricordato il sottosegretario - ha inoltre provveduto a sospendere il pagamento delle prestazioni, fino a un importo pari al 50% in più delle somme oggetto di sequestro. La sospensione di una struttura con 276 posti letto, un poliambulatorio e il Dipartimento di emergenza e accettazione nell''area milanese, impegnano - ha aggiunto Fazio - la Regione Lombardia affinch� siano soddisfatte le prestazioni richieste dai cittadini interessati, in modo tale che i disagi per questi ultimi siano ridotti al minimo". La questione dei dipendenti della clinica "è una preoccupazione importante. Per la quale non ho una ricetta. Certo alla Regione Lombardia spetterà occuparsi anche di questo problema". La Santa Rita è una clinica passata rapidamente dai 38 letti del 1999 ai 276 di oggi, con un Dipartimento emergenza e accettazione, un poliambulatorio e 700 dipendenti circa. Ma anche risorse assegnate nel 2007, pari a 42 mln di euro per i ricoveri e 11 mln circa per l''ambulatoriale. C’erano già state indagini della magistratura e controlli e sanzioni da parte dell’ASL Città di Milano, con trasmissione degli esiti alla procura nel 2007. Ma per l’opposizione, la trasformazione della Santa Rita da clinica di quartiere a colosso da quasi 300 posti letto non sarebbe avvenuta nel silenzio. "La struttura è di fatto quadruplicata in pochi anni, e senza parcheggi, mentre in Comune associazioni di cittadini milanesi si battevano contro quella che oggi appare come una crescita spropositata e abnorme", ha sottolineato la senatrice del Pd Marilena Adamo, lasciando l''aula di Palazzo Madama.  

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Trattamento rinforzante dall'azione detox

Trattamento rinforzante dall'azione detox

A cura di Dermovitamina

Le Regioni sono state allertate dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, nei giorni scorsi, sull’arrivo, anticipato rispetto alle prime previsioni, del ...

A cura di Francesca Giani

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top