Politica e Sanità
25 Settembre 2013Si chiama Federazione nazionale parafarmacie italiane (Fnpi) il nuovo sindacato di riferimento della farmacia non convenzionata che, nato dalla fusione di tre sigle, vedrà nascere il proprio direttivo a marzo 2014. «Fino ad allora» spiega Giuseppe Scioscia «resterò in carica come presidente». Le parafarmacie, aggiunge, «sono una realtà giovane, che esiste da 5-6 anni e finora ognuno ha avuto la sua visione e precorso la sua strada. Oggi ci siamo resi conto che queste visioni non erano così differenti una dall’altra, abbiamo limato alcuni disaccordi e abbiamo le idee più chiare su come va costruita la farmacia non convenzionata». In particolare, spiega Scioscia, «è nostra intenzione cercare di combattere i problemi nati con la legge Bersani scritta troppo in fretta e soprattutto dare un’inquadratura che qualifichi la figura del farmacista che lavora come dipendente nelle parafarmacie. Per esempio» precisa «abbiamo posto la questione del contratto di assunzione. Vogliamo che negli esercizi in cui la proprietà non è di un farmacista, come permesso dalla legge, il farmacista assunto debba avere il contratto nazionale dei farmacisti e assumere mansioni di direzione, di gestione degli acquisti. Abbiamo posto il problema delle distanze tra parafarmacie e tra parafarmacia e farmacia convenzionata. Vogliamo che sia stabilito che per aprire una parafarmacia sia necessario aver maturato almeno due anni di esperienza professionale. Tutte questioni» conclude Scioscia «che non sono stabilite dal decreto Bersani che ha fatto nascere le parafarmacie senza, però, dare un’inquadratura precisa a una nuova realtà che esiste e da cui non si torna indietro». Il nuovo sindacato ha già aperto le adesioni con la quota di iscrizione per l''anno 2014 e, precisa un comunicato, vedrà «nuove elezioni per dare modo a tutti sia di partecipare con il voto alla nomina del nuovo direttivo ma anche per chi lo volesse di candidarsi».
Simona Zazzetta
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)