Politica e Sanità
23 Ottobre 2013Più di 1.500 persone hanno partecipato ai quattro giorni di lavori scientifici e workshops del XXXIV Congresso nazionale Sifo, che si è chiuso domenica a Torino. Il Congresso dei Record, per adesione, poster presentati, abstract sottomessi e accettati (986 – 871) e istituzioni intervenute. «Siamo soddisfatti di aver dato un’offerta formativa e aperto la discussione su tematiche cruciali per la nostra professione» ha spiegato il presidente del Congresso, Francesco Cattel. «Abbiamo messo, la sanità, la professione e il cittadino al centro del dibattito con i colleghi di tutto il paese e sono emersi importanti spunti su cui lavoreremo fino al prossimo incontro a Pescara nel 2014». «Sono orgogliosa del lavoro svolto in questi giorni da tutti i membri della Società Scientifica» gli ha fatto eco Laura Fabrizio presidente Sifo «credo che il Congresso di quest’anno sia stato significativo da molti punti di vista. Abbiamo ribadito con forza l’impegno per le nuove generazioni di Farmacisti ospedalieri, ci siamo impegnati nel creare il maggior numero di momenti di discussione e proposta di soluzioni con tutti i nostri interlocutori (istituzioni, medici, associazioni e cittadini). Siamo pronti a offrire tutta la nostra competenza e preparazione per produrre realmente risparmi e reinvestimenti, in sanità collaborando con tutti a tuti i livelli». Si è parlato specificamente di ottimizzazione nelle sessioni plenarie della spesa, dove sono state presentate “best practice” nell’utilizzo delle risorse di farmaci e dispositivi a livello regionale e di singola azienda ospedaliera, per dare la possibilità di mettere a fattor comune esperienze, che possono essere trasferite proprio perché efficienti nell’apportare un reale ridimensionamento dei costi, con una gestione programmata e con strumenti di analisi, ma non solo. Si è anche molto discusso di formazione e informazione: i giovani, che hanno partecipato numerosi (30% under 35), hanno chiesto attraverso ricerche sviluppate ad hoc, di poter veder migliorati i precorsi di studio delle Scuole di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, in un incontro con il sindaco di Torino, Piero Fassino e Domenico Tarantino, responsabile dell’Area giovani della Sifo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)