Politica e Sanità
15 Novembre 2011Umberto Veronesi, direttore scientifico dell''Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano, chiede di non adottare ticket pesanti che gravino sulle tasche dei malati, ma di favorire mini-ticket, più leggeri, per scoraggiare l''abuso di farmaci da parte del cittadino. Il suggerimento arriva in vista del varo della Finanziaria 2009 e alla luce dell''ipotesi di reintroduzione del ticket da 10 euro su visite ed esami specialistici. "Quando ero ministro � dice Veronesi - ero contrario ai ticket perch� penso che, come sono stati sviluppati, rappresentino un aggravio ulteriore per i più deboli, cioè i malati. Non è giusto che, oltre a dover affrontare il peso della malattia, il paziente sia tassato da qualcosa in più". L''oncologo ricorda che "all''inizio il ticket era una piccolissima tassa che doveva scoraggiare il consumo eccessivo di farmaci, ma poi è diventato una vera e propria compartecipazione alla spesa sanitaria". Veronesi precisa: "Se il ticket è una piccolissima frazione della spesa, che serve giusto a proteggere dal consumo eccessivo di farmaci, allora ha un senso. L''abuso di medicinali va infatti evitato, perch� è un costo inutile per il Paese. Se il ticket è minimo e ha questa finalità sono d''accordo, altrimenti no perch� esce dalla legge sanitaria italiana".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)