Login con

Politica e Sanità

27 Novembre 2013

Levotiroxina generica: limiti Aifa disincentivano sostituibilità


La comunicazione dell’Aifa in merito alle tante cautele da adottare nella sostituibilità del generico della levotiroxina non solo mette in difficoltà il farmacista, ma inficia quanto fatto finora per promuovere i farmaci generici. Commenta così Paolo Vintani, vicepresidente Federfarma di Milano, Lodi e Monza Brianza, i tanti “paletti” che l’Agenzia italiana del farmaco ha posto di recente alla sostituibilità di un farmaco a base di levotiroxina con un analogo generico, chiedendo, la «precauzione di un controllo dei valori di Tsh e Ft4 dopo quattro-sei settimane» e la cautela in caso di donne in gravidanza o che stiano pianificando il concepimento, di pazienti con ipotiroidismo, congenito o acquisito, in età pediatrica, di terapia soppressiva in pazienti con pregresso carcinoma tiroideo, soprattutto se fragili o anziani, di pazienti con ipotiroidismo centrale. «È un’ipocrisia mettere tutti questi limiti all’uso di un generico e il risultato è che si finisce per non spingere più il generico andando a compromettere la fiducia verso questi farmaci. Di fronte a tanti “se” tanto vale vietarne la sostituibilità» afferma Vintani «Dal punto di vista pratico, per il farmacista diventa difficile gestirla soprattutto nelle aree in cui le patologie della tiroide sono molto diffuse, per, alla fine, avere un risparmio sui costi davvero limitato, nell’ordine dei 30 centesimi di euro». Ma il problema, spiega Vintani, è più ampio e riguarda i dosaggi ormonali nei generici: «In alcuni casi gli ormoni hanno dosaggio molto bassi, nell’ordine dei microgrammi. Ma se la bioequivalenza può variare tra un +10% e un -10%, più il dosaggio è basso e più diventa facile sbagliare e non garantire efficacia, per esempio quella contraccettiva».

Simona Zazzetta

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Delicatezza, protezione e rispetto per tutti i tipi di pelle

Delicatezza, protezione e rispetto per tutti i tipi di pelle

A cura di Viatris

Dal 9 febbraio 2025 in vigore le nuove regole su bollino farmaceutico, codice univoco e sistemi anti-manomissione. Aifa chiarisce quali sono i farmaci interessati e le esenzioni previste

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top