Politica e Sanità
10 Dicembre 2013«Nel contesto dell’evoluzione dei servizi sanitari, la presenza del farmacista in reparto risulta importante non solo per garantire la pharmaceutical care, ma anche per implementare la corretta gestione delle attività di farmacovigilanza nei reparti ospedalieri, osservatorio privilegiato per il monitoraggio delle reazioni avverse ai farmaci». Questa la conclusione di uno studio, condotto da Lucia Aledda, dell’Asl Roma C, con Antonella Mongelli e Marzia Mensurati dell’università La Sapienza di Roma, presentato a un seminario dell’Iss di Roma sulla valutazione dell’uso e della sicurezza dei farmaci. La sperimentazione è il frutto di una collaborazione tra la Uoc di Reumatologia della Asl Roma C (individuata per l’elevato uso di farmaci biologici e la storica assenza di flussi di segnalazione) e il farmacista distrettuale, responsabile della farmacovigilanza, che è rimasto presente in reparto un giorno alla settimana per 3 mesi. Le cartelle cliniche sono state rianalizzate per la compilazione della scheda Adr e l’inserimento dei dati nella Rete nazionale di farmacovigilanza (Rnf). «Confrontando il flusso di segnalazione relativo al primo trimestre 2013 con lo stesso periodo del 2012 è stato evidenziato un aumento sostanziale del numero di reazioni avverse rilevate» affermano gli autori. In particolare, si è passati da una sola segnalazione per un farmaco a 6 segnalazioni per 3 farmaci diversi. «In soli 3 mesi, l’attività di farmacovigilanza del reparto, grazie alla presenza del farmacista, ha subito un forte impulso». Questi risultati, osservano, evidenziano quanto in così breve tempo possa essere determinante la figura del farmacista in reparto per promuovere l’attività di farmacovigilanza all’interno della realtà ospedaliera.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)