Login con

Politica e Sanità

15 Gennaio 2014

Tdm, senza effetto norma 100 giorni per innovativi


Burocrazia e tempi per l’autorizzazione nazionale dei farmaci. Sono stati questi alcuni dei temi al centro dell’incontro organizzato ieri a Roma da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato. «Esiste un emendamento del ministro Lorenzin – sottolinea il coordinatore dell’associazione, Tonino Aceti – secondo cui il passaggio dall’Ema all’Aifa dovrebbe avvenire entro cento giorni, almeno per i farmaci a eccezionale rilevanza terapeutica; noi vorremmo che questo valesse per tutti i farmaci ospedalieri e comunque ancora non sappiamo se la disposizione è veramente applicata». Aceti rileva un’ulteriore burocrazia nel passaggio dal livello nazionale a quello regionale: «Le valutazioni fatte in Aifa sono duplicate all’interno delle commissioni regionali, giungendo talvolta anche a conclusioni diverse ed escludendo in certe Regioni alcuni farmaci approvati; questo è un grave problema in termini di equità di accesso alle cure oltre che uno spreco di costi e di tempi». Cittadinanzattiva propone un meccanismo sanzionatorio simile a quello che avviene tra l’Unione europea e gli Stati membri: «Potrebbe essere utile l’avvio di procedure di infrazione nei confronti di quelle Regioni che non garantiscono l’applicazione di decisioni prese in sede Aifa». Ma le criticità per l’associazione non finiscono qui. «In Italia» aggiunge Aceti «non c’è ancora un reale sistema di coinvolgimento e di partecipazione delle associazioni di cittadini e di pazienti nei progetti decisionali inerenti il farmaco, nonostante l’Aifa quasi un anno fa abbia svolto un convegno nazionale su questo tema registrando l’esperienza degli altri Paesi europei; ma da allora non è stato fatto praticamente nulla, mentre la stessa Ema, l’agenzia di regolazione europea, prevede al suo interno meccanismi di partecipazione; e in Italia ce ne sarebbe davvero bisogno, anche in nome di una maggiore trasparenza».

Renato Torlaschi

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Beautify Time

Beautify Time

A cura di Relife

Un nuovo studio pubblicato sul BMJ mette in dubbio l’uso dell’aspirina come terapia a lungo termine dopo un intervento al cuore

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top