Politica e Sanità
15 Novembre 2011Nel 2008 sono stati rilevati tre casi di reazioni avverse gravi insorte in bambini a seguito della somministrazione di un collirio contenente tropicamide e fenilefrina, questultima presente con una concentrazione del 10%. Lo comunica una nota dellAIFA datata 19 giugno. La tropicamide, farmaco ad attività antimuscarinica, e la fenilefrina, avente proprietà simpaticomimetiche, sono impiegate sotto forma di collirio come midriatici per facilitare lesame del fundus oculare. I casi segnalati si riferiscono a due bambini di quattro anni ospedalizzati per crisi ipertensiva e un caso, con pericolo di vita, relativo ad una bambina di cinque anni che ha presentato un edema polmonare acuto. Nella rete nazionale di farmacovigilanza risultano presenti anche altri due casi, segnalati nel 2002, di ADRs in due neonati che, dopo instillazione del collirio, hanno presentato congiuntivite. Tutte le reazioni avverse hanno avuto come esito la risoluzione completa della reazione stessa. Anche in letteratura sono riportati casi di aritmia, ipertensione edema polmonare in bambini associati alla somministrazione di colliri contenenti fenilefrina1-4 che comunque non è indicata in età pediatrica alla concentrazione del 10%. LAIFA, sentito il parere del Gruppo di Lavoro sui farmaci pediatrici, raccomanda ai medici di utilizzare nei bambini per lesame del fondo oculare i medicinali autorizzati in questa fascia di età, secondo le indicazioni riportate anche nella Guida allUso del Farmaci per i bambini e nel formulario inglese (BNF for Children). Inoltre, lAIFA ricorda che un uso inappropriato di farmaci espone i bambini a rischi non giustificati e che sono disponibili soluzioni alternative per ottenere una midriasi nei bambini.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)