Login con

Politica e Sanità

17 Gennaio 2014

Carenze farmaci, Federfarma Servizi: più controlli sui farmacisti "grossisti"


Un controllo rigoroso sulle farmacie che chiedono l’autorizzazione a fare distribuzione intermedia. È questa, secondo il presidente di Federfarma Servizi Antonello Mirone, una delle chiavi per arginare il fenomeno dell’irreperibilità di alcuni farmaci e il mercato parallelo che si crea in Paesi europei più redditizi. «Grossisti e farmacisti comprano medicinali destinati al mercato italiano e li vendono su mercati dove si guadagna di più, come Germania e Regno Unito» sottolineava il presidente di Federfarma Roma Franco Caprino nel suo esposto-denuncia di luglio 2013, rilanciato giovedì scorso. Ma sul ruolo dei grossisti Mirone si dissocia, almeno per quel che riguarda Federfarma Servizi. «Ogni azienda a noi associata ha formalmente dichiarato all’Aifa di non fare esportazione. Poi» aggiunge «non so che cosa facciano i privati. Quello che è certo è che ci sono farmacie che fanno distribuzione in maniera leggera. Noi» continua il presidente di Federfarma Servizi «abbiamo a cuore che il farmaco arrivi in farmacia perché la filiera tradizionale è un valore». Ma Federfarma Servizi propone anche altre vie per affrontare il problema della carenza. «Occorrerebbe fissare un prezzo unico europeo» sottolinea in una nota «ed, eventualmente, prevedere diverse forme di rimborso per il Sistema Sanitario Nazionale». Ma anche la tracciatura a livello europeo è importante perché permette «di avere un quadro chiaro e preciso dei movimenti in uscita dall’Italia dei farmaci, restituendo trasparenza a un mercato libero che al momento presenta punti di oscurità da risolvere urgentemente». Infine Mirone auspica anche «una collaborazione con Farmindustria che dovrebbe essere interessata a risolvere la situazione e a che si renda evidente l’effettiva destinazione della sua produzione destinata al mercato italiano».

Marco Malagutti

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Alleviare i sintomi della bocca secca

Alleviare i sintomi della bocca secca

A cura di TePe

argenx avvia la distribuzione dei propri farmaci direttamente dall’Italia attraverso l’hub logistico di Arvato a Calcinate (BG), un passo strategico per rafforzare la propria presenza sul...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top