Politica e Sanità
10 Febbraio 2014A partire dal prossimo mese di giugno le farmacie scozzesi saranno direttamente coinvolte in un programma governativo volto a incrementare la sicurezza delle terapie per i pazienti. Lo Scottish patient safety programme Pharmacy in primary care (Spsp-Ppc) è un esperimento pilota del National health service (Nhs): inizialmente sarà limitato a tre distretti, durerà due anni e sarà finanziato, insieme ad altri nove programmi selezionati in tutta la nazione, dalla Health foundation, che ha stanziato in totale ben 4 milioni di sterline. La prima fase, della durata di un anno, ha come obiettivi quelli di migliorare prescrizione, monitoraggio e dispensazione dei farmaci ad alto rischio, utilizzando preferibilmente sistemi già in uso, come quelli per i medicinali a rischio elevato del servizio per le terapie croniche. A questo si aggiunge anche la realizzazione di sondaggi sulla sicurezza nelle farmacie territoriali. Il secondo anno, invece, il progetto sarà focalizzato sulla medicines reconciliation, un servizio che sarà operativo in farmacia subito dopo le dimissioni da un ospedale per quei pazienti inseriti nel registro del servizio di terapie croniche. Molto soddisfatto, ovviamente, il portavoce del progetto Jill Gillies, che si è detto convinto che questo programma contribuirà anche a incentivare la comunicazione tra farmacisti sul territorio, medici di medici di base e i reparti per acuti. (E.L.)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)