Login con

Politica e Sanità

10 Febbraio 2014

Tar Veneto evidenzia potenziale conflitto di interessi di Comuni


L’ordinanza del Tar Veneto, che ha bloccato l’istituzione di una nuova farmacia comunale in un centro commerciale nel comune di Venezia, mette ancora una volta in luce il problema di legittimità costituzionale delle norme che, dando al Comune i poteri in materia di pianta organica, mettono in evidenza il potenziale conflitto di interessi in capo all’ente. Commentano così gli avvocati di IusFarma, l’Osservatorio di diritto farmaceutico, quanto rilevato dal tribunale veneto nell’accogliere il ricorso presentato da alcuni titolari di farmacia.
Il Tar, spiegano gli avvocati, hanno ritenuto fondata l’argomentazione del ricorso dal momento che la procedura elaborata dalla Regione e l’istituzione della farmacia prevedevano, quale condizione per quest’ultima, l’inoltro alla Regione di una proposta comunale, nel senso che anziché determinarsi autonomamente, la Regione avrebbe dovuto decidere o meno l’istituzione della nuova farmacia in accoglimento o in rigetto della relativa proposta comunale. Gli avvocati ricordano, che il decreto Monti ha sì trasferito ai Comuni la competenza di individuare le zone dove collocare le nuove farmacie, ma ha riservato alle Regioni la competenza residua di istituire una farmacia in aree come, per esempio, stazioni ferroviarie, aeroporti e centri commerciali con restrizioni sulla superficie delle aree e sulla distanza da farmacie già esistenti, da offrire in prelazione ai Comuni. La norma (art. 1 bis legge n. 475/1968 inserito appunto dal decreto Monti), fanno notare gli esperti di IusFarma, prevede che le Regioni operino tali istituzioni, sentita l’Azienda sanitaria locale competente per territorio, senza menzionare il Comune. Il fatto che, come osservato dal Tar Veneto, «la norma non richieda né la proposta né il parere del Comune per l’istituzione di questo genere di sedi farmaceutiche, è del tutto logico e ampiamente significativo, proprio perché solo in questo modo si evita il conflitto di interessi di cui si è detto». Il rischio, infatti, è che si determini una «sorta di corto circuito» in quanto «il Comune può essere portato a valutare l’opportunità di proporre l’istituzione di una nuova sede farmaceutica non già in base all’interesse della popolazione al miglior servizio, bensì sulla scorta di una valutazione imprenditoriale in proprio». Con riferimento al caso specifico, concludono gli avvocati, «l’istituzione di una nuova farmacia all’interno di un centro commerciale sito nel Comune di Venezia era appunto avvenuta in accoglimento della proposta comunale di situare proprio in quel luogo un nuovo esercizio farmaceutico» e dichiarano: «Chi, come noi, ha sempre denunciato l’uso distorto del diritto di prelazione assegnato ai comuni, quasi sempre finalizzato a fare cassa piuttosto che a soddisfare gli interessi dei cittadini, non può che salutare con favore l’orientamento coerente del Tar Veneto».

Simona Zazzetta

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Acumens Cognitivo favorisce le funzioni cognitive, contrasta l’invecchiamento cerebrale e sostiene la memoria

Acumens Cognitivo favorisce le funzioni cognitive, contrasta l’invecchiamento cerebrale e sostiene la memoria

A cura di Bios Line

Sanofi rileva la biotech americana Blueprint Medicines per rafforzare il portafoglio nei farmaci contro malattie rare del sistema immunitario

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top