Login con

Politica e Sanità

15 Febbraio 2014

Carenze a Salerno: titolari pronti ad adire alle vie legali


Per far fronte alle carenze di farmaci sul territorio i titolari della provincia di Salerno si sono rivolti direttamente ai produttori per ottenerli e sono pronti sia a passare alle vie legali qualora non ci fossero risposte adeguate entro 48 ore sia a rendere noti i nomi delle aziende che non aderiranno alle sollecitazioni. «Abbiamo chiesto» sottolinea Marcello Conte presidente Federfama Salerno «di adottare una procedura d’urgenza perché la situazione è diventata davvero difficile. Mancano dal normale canale distributivo alcune specialità salvavita per le quali in commercio non risultano essere presenti farmaci equivalenti o bioequivalenti. Tutto questo costringe le farmacie a non poter soddisfare le richieste quotidiane degli ammalati». Sono state quindi inviate lettere alle farmaceutiche con l’invito a comunicare i recapiti presso cui è possibile effettuare ordini diretti, e per conoscenza, la stessa comunicazione è stata inviata anche al Ministero della Salute e all’Aifa, affinché possano prendere provvedimenti nei confronti di quelle aziende che non daranno seguito alla richiesta. Federfama provinciale si rifà all’articolo 105 comma 4 del Decreto legislativo 219/06, che consente ai farmacisti di richiedere direttamente alle aziende produttrici i medicinali essenziali e che, modificata con le attuali disposizioni introdotte dal ministro Beatrice Lorenzin, varate venerdì nel Consiglio die ministri, chiama in causa anche i distributori intermedi. «Grazie alla nuova norma gli obblighi ricadono anche sui distributori intermedi» commenta Dario Pandolfi coordinatore della Commissione farmaci di Federfarma Salerno che dal 2013 monitora le carenze, «dovranno avere in deposito scorte sufficienti per garantire il fabbisogno sul territorio e rispondere di eventuali mancanze in magazzino. La nuova norma garantisce di più il mercato interno e un servizi pubblico, mette dei paletti a un fenomeno che stava prendendo una brutta piega e consegna ai farmacisti uno strumento in più per fare pressioni al fine di garantire un servizio ai cittadini».

Simona Zazzetta

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Una soluzione contro il gonfiore - Verum

Una soluzione contro il gonfiore - Verum


Sanofi rileva la biotech americana Blueprint Medicines per rafforzare il portafoglio nei farmaci contro malattie rare del sistema immunitario

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top