Politica e Sanità
19 Febbraio 2014«Ben venga che la farmacia sia presidio sanitario anche sul web, ma le ricadute della novità per la categoria sono ancora da valutare». Così Giulio Sensi, commercialista dello Studio Falorni di Pisa commenta il decreto ratificato dall’ultimo Consiglio dei ministri di venerdì scorso, con il quale viene, di fatto, autorizzata la vendita online dei farmaci senza ricetta. In attesa della pubblicazione in Gazzetta ufficiale, che permetterà di entrare nel merito in maniera dettagliata, Sensi precisa come esistano già esperienze simili in Europa. «Penso all’Olanda, per esempio, dove esiste un sistema simile a quello proposto da noi nel quale il ministero fornisce un bollino di qualità al portale della farmacia. Da questo punto di vista» sottolinea l’esperto «la novità è benvenuta, purché sia l’occasione per il farmacista di essere sul web come professionista della salute, altri risvolti più commerciali possono essere pericolosi. Sul fronte dell’impatto sul mercato, invece, è difficile esprimersi, così come è difficile vedere ricadute significative per l’utente se non in termini di sicurezza». Il farmacista del futuro, comunque, per Sensi è social e interattivo. «Penso che sia un’opportunità da non perdere che apre molti scenari per la categoria che, tutto sommato, non è così conservatrice come viene descritta. Ci sono opportunità formative sempre nuove» aggiunge «c’è vivacità e un cambiamento è stato avviato. Lentamente, forse, ma comunque qualcosa si sta muovendo. Ci fossero meno paletti» conclude «sarebbe ancora meglio».
Marco Malagutti
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)