Login con

Politica e Sanità

17 Marzo 2014

Omeopatia, Bernardini (Siomi): serve un decreto equilibrato


Questa volta le società scientifiche e le associazioni di pazienti dell''omeopatia hanno deciso di scrivere al ministro della Salute Beatrice Lorenzin, al presidente del Consiglio Matteo Renzi e all''Agenzia italiana del farmaco (Aifa). «Abbiamo prodotto un documento molto articolato – spiega la presidentessa della Società italiana di omeopatia e medicina integrata (Siomi) Simonetta Bernardini - in cui vengono affrontate in maniera esaustiva le problematiche di regolamentazione dei medicinali omeopatici e antroposofici con richieste molto urgenti e abbiamo sollecitato l’apertura di un tavolo tecnico dove finalmente si siedano anche le associazioni dei medici e dei pazienti». Il problema risale al decreto Balduzzi che, introducendo la registrazione con presentazione di tutti i dossier farmaceutici per i medicinali omeopatici, avrebbe dovuto favorire l’accesso a prodotti certificati e sicuri e invece siamo arrivati al punto che ormai medici e pazienti devono rivolgersi a Internet, dove sicurezza e qualità non sono certo assicurate. «Il fatto è che i costi di registrazione sono improponibili – dice Bernardini – e portano fino al 70.000% l’aumento del prezzo di registrazione, da 31 euro fino a 23.000, finché il Tar, a cui avevano ricorso le aziende del settore, ha parzialmente corretto la situazione. Ma i nuovi costi non sono ancora stati definiti e inoltre non sono stati considerati i farmaci di nuova registrazione, i cui costi rimangono quelli stabiliti dal decreto Balduzzi. Questo significa che in Italia non si registrerà mai più un medicinale nuovo». Le associazioni sollecitano dunque un decreto equilibrato, che tenga conto di tutti gli aspetti connessi alla vicenda e delle esigenze tipiche di questa medicina. «Nel frattempo – denuncia la dottoressa – molti medicinali sono già spariti dal mercato e le aziende non li producono più. Si tratta dei principi che vengono prescritti più raramente e che avrebbero un costo di registrazione impossibile da sostenere se rapportati ai ricavi».

Renato Torlaschi

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Azione delicata per il benessere intestinale dei più piccoli

Azione delicata per il benessere intestinale dei più piccoli


Danilo De Spirito è il nuovo Head of Amyloidosis – Cardiovascular di Bayer, un incarico che segna un passaggio strategico per l’azienda tedesca nell’area delle malattie rare e cardiovascolari

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top