Politica e Sanità
17 Marzo 2014Sono 131 le tesi di laurea pervenute per concorrere all’assegnazione del premio che verrà riconosciuto, nell’ambito della manifestazione FarmacistaPiù, ai tre lavori più meritevoli conseguiti nelle aree Farmacoterapia, Nutrizione e Nutraceutica, Marketing e Gestione della Farmacia. Il Comitato scientifico attribuirà ai vincitori un importo pari a 3.000 euro per ciascuna tesi e la cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 5 aprile, alle ore 18:00 presso la Sala 2. Secondo il senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri, presidente del Comitato Scientifico per la promozione di questa importante iniziativa, «una manifestazione che trae la sua ragion d’essere dai valori della professione e dalla ricerca di soluzioni originali ed efficaci alla trasformazione della domanda di salute, deve completarsi con un’iniziativa per premiare il contributo delle nuove leve». E aggiunge: «Per questo abbiamo deciso di premiare le migliori tesi di laurea che vertono su quei temi di confine – come la nutraceutica o le tecniche di gestione della farmacia – che oggi sono le direttici fondamentali dell’evoluzione della professione e del modello stesso di farmacia di comunità».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)