Al termine di una due giorni ricca di interventi e di sollecitazioni per la giovane platea, il nono congresso nazionale della Federazione nazionale giovani farmacisti ha lanciato, da Catania, un messaggio chiaro: comunque lo si voglia declinare, il concetto di rete appare l'unico in grado di rilanciare la professione nella nuova era dei servizi, del mutamento in atto del Servizio sanitario nazionale, di una sanità che, per ovvie ragioni, diviene sempre più territoriale. Lo ha ricordato in apertura il presidente di Fenagifar Claudio Distefano (foto) che, da catanese, giocava in casa: il farmacista deve essere al centro di una rete interprofessionale che coinvolge il Medico di medicina generale, le strutture sanitarie, le istituzioni e, più di tutto, i cittadini. Come fare perché queste non rimangano solo buone intenzioni? Innanzitutto ritrovare, le giovani generazioni in primis, l'orgoglio della professione, fare di passione ed entusiasmo le leve per il rinnovamento, coniugare imprenditorialità e preparazione scientifica. E poi, non ultimo, credere nella partecipazione. Dai vertici della categoria presenti a Catania - i senatori Mandelli e D'Ambrosio Lettieri per la Fofi, la presidente di Federfarma Racca, il presidente di Utifar Leopardi - è venuto un invito comune: partecipare alla vita associativa, a livello locale, per contribuire a migliorare la categoria. Perché la base conti di più occorre che si abitui a pensare in questi termini: non più io, ma noi. In chiusura, da Distefano un arrivederci a presto, per riprendere il discorso: a Roma, tra due settimane, in occasione di FarmacistaPiù.
Giuseppe Tandoi
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
AZIENDE
Pronto sollievo in caso di naso chiuso, raffreddore, sinusiti
Un accordo tra Ordine dei Farmacisti di Roma, Federfarma Roma, Assofarm e l’Ordine regionale dei fisioterapisti (Ofi Lazio) dà il via a una sperimentazione che integra i servizi riabilitativi...