Politica e Sanità
26 Marzo 2014«Da economista e, perciò, necessariamente dal mio osservatorio specifico, accolgo con favore qualsiasi occasione per parlare, confrontarsi, illustrare diverse posizioni» dice Franco Falorni (foto), commercialista titolare dell’omonimo studio a Pisa, specializzato nel settore farmaceutico, e docente di Economia Aziendale per corso di laurea in Farmacia dell’Ateneo pisano, «perché so che occorre tempo perché certi concetti siano recepiti da tutti, e mi auguro che questa manifestazione sia una ulteriore opportunità per ribadire in maniera estremamente comprensibile quelli che per me sono i punti cardine per uscire dalla crisi». Una crisi che vive in prima persona dai racconti dei suoi clienti e che, secondo la sua lunga esperienza di gestione, si può superare solo «investendo in economia della conoscenza. Il vento è cambiato e la farmaci deve riposizionarsi, questo è inevitabile. Deve però decidere in quale modo vuole riaffermare il proprio ruolo: speculativo o collettivo?». Ovviamente Falorni si spende a favore del secondo, cioè di un rinnovato rapporto della farmacia con il territorio e al servizio del cittadino e rivela la sua ricetta «competitività, innovazione e imprenditorialità, questi sono i concetti che devono contraddistinguere il farmacista del futuro e sono tra loro inscindibili. Un buon imprenditore infatti deve essere competitivo e sa che per farlo deve essere pronto a soddisfare i nuovi bisogni della sua utenza. Di conseguenza deve saper innovare la sua azienda, dal punto di vista tecnologico, economico, professionale, scientifico». Già, ma come si fa? «Anche per questo una manifestazione come FarmacistaPiù è benvenuta, perché mi aspetto che offra ai farmacisti occasioni per apprendere nuove tecniche, acquisire informazioni necessarie, trarre spunto dalle esperienze altrui e coltivare relazioni professionali utili».
Elisabetta Lucchesini
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)