Politica e Sanità
31 Marzo 2014Dieci farmaci per 75,6 miliardi di dollari: anche quest’anno la Evaluate Pharma/Ep Vantage ha stilato la classifica dei best seller e al primo posto per il 2013 c’è Humira, un antireumatico e antinfiammatorio prodotto dalla Abbvie. I medicinali non sono ordinati per il numero di confezioni vendute ma in base all’incasso e questo ha portato i prodotti realizzati con processi biologici, generalmente più cari di quelli ottenuti tramite sintesi, a scalare le prime posizioni della graduatoria.
La nuova generazione di farmaci biologici ha un mercato più ristretto ma i prezzi possono essere elevatissimi, come il Sovaldi della Gilead Sciences, un nuovo trattamento dell''epatite-C che costa mille dollari per una sola pillola e 84mila per un trattamento completo.
Lisa Urquhart, editor della EP Vantage, ritiene questo fenomeno particolarmente interessante ma non sorprendente, perché «non solo le aziende farmaceutiche tipicamente dedicano a questi farmaci investimenti superiori, ma sono anche prodotti attualmente meno vulnerabili alla concorrenza dei generici».
Rispetto agli ultimi anni le novità non sono poche e la più evidente è l’uscita dalla top ten del Lipitor della Pfizer, il farmaco per abbassare il colesterolo che due anni fa era al primo posto e che è il farmaco ad aver generato il maggior incasso di tutti tempi: 141 miliardi di dollari a partire dal 1996. Ma il brevetto del Lipitor è scaduto e i generici ne hanno abbassato le vendite.
Dopo Humira, la graduatoria vede altri due antireumatici, l''Enbrel della Pfizer/Amgen, e il Remicade della Johnson & Johnson/Merck; gli analisti, pur riconoscendo che gli antinfiammatori biologici hanno degli effetti collaterali, ne sottolineano l’efficacia e la soddisfazione dei pazienti. Seguono in classifica il Seratide/Advair, un antiasmatico della GlaxoSmithKline, il Lantus, un farmaco per il diabete della Sanofi e tre antineoplastici della Roche: Rituxan, Avastin e Herceptin.
Renato Torlaschi
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)