Login con

Politica e Sanità

17 Aprile 2014

Adf, a breve il nuovo consiglio direttivo


È già stata convocata l''assemblea degli associati per il nuovo direttivo di Adf dopo le dimissioni del presidente, Aldo Pesenti, seguite da quelle dell’intero consiglio direttivo. Ma resta la domanda se al 9 maggio, data della convocazione, le tensioni interne denunciate dallo stesso presidente dimissionario si saranno ricomposte. Tensioni che vedono il mondo della distribuzione intermedia diviso in due schieramenti: da una parte multinazionale e dall’altra grossisti di dimensioni più o meno piccole locali. «In questo breve ma intenso periodo di governo dell’Associazione» aveva infatti scritto Pesenti nella nota di martedì in cui dava ragione della situazione «mi sono reso conto di quanto sia impossibile e vano intervenire concretamente su alcune questioni politiche e strategiche del nostro settore per la presenza, in Associazione, di soggetti privati e multinazionali, a mio avviso con interessi spesso divergenti rispetto a quelli che ritengo siano il reale benessere del distributore e finanche della farmacia». In particolare, scrive Pesenti, «forse il mio doppio ruolo di amministratore delegato di Unico Spa e di titolare di farmacia non era gradito ai colleghi delle multinazionali e dei distributori privati che non sempre vedono coincidere il destino della distribuzione intermedia con quello della farmacia». In questo contesto, le «tre questioni, di urgente intervento e risoluzione» pur essendo state «tutte deliberate dal Consiglio Direttivo di Adf», «non avrebbero mai trovato consenso e appoggio da parte di soggetti con finalità, a mio parere, differenti da quelli della categoria che ho cercato di tutelare». Tra queste, la «riorganizzazione interna della struttura Adf», l’«Osservatorio del Credito» e la «Remunerazione». Su quest’ultima in particolare Pesenti si sofferma: «Al fine di agevolare la trattativa col Ministero per una proposta univoca e di settore, su tale fondamentale questione il Consiglio direttivo Adf commissionò due diversi studi al dr. Claudio Leporelli professore di Ingegneria Economico‐ Gestionale dell’Università La Sapienza di Roma, basati su una raccolta puntuale dei dati relativi alla gestione aziendale degli associati; la raccolta delle informazioni è stata disomogenea, discontinua e incompleta, rendendone estremamente complessa l’elaborazione e penalizzando, a mio parere, il futuro svolgimento della trattativa; al punto che ad oggi non esiste un orientamento univoco di Adf in materia».

Francesca Giani

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La protezione solare che rispetta gli oceani

La protezione solare che rispetta gli oceani

A cura di Uragme

La piattaforma TIK TOK, si aggiunge ai canali social Facebook, Youtube e Instagram, già autorizzati per pubblicità sanitaria dei medicinali  veterinari ma con le indicazioni del Ministero, in...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top