Politica e Sanità
22 Aprile 2014Le farmacie italiane ringraziano il ministro della salute, Beatrice Lorenzin, per aver difeso la sostenibilità del sistema, ora si acceleri su Patto per la salute e, a seguire, rinnovo della Convenzione nazionale. È questo il messaggio di soddisfazione espresso da Federfarma dopo che il Consiglio dei Ministri non ha inserito tagli alla sanità nella Manovra, poiché, afferma una nota del sindacato, «ha compreso le esigenze del servizio farmaceutico e ha evitato di intervenire con tagli su un settore già duramente provato e di grande rilevanza per tutti i cittadini». Al Governo, Federfarma ribadisce «disponibilità a contribuire fattivamente al potenziamento dell’assistenza sanitaria sul territorio come base per la deospedalizzazione del Ssn». Un processo che, ricorda il sindacato, è «obiettivo prioritario del Governo per recuperare fondi da investire sul territorio e sulle sue risorse. Tra queste la farmacia dei servizi che, in sinergia con i medici di famiglia, offrirà ai cittadini, in particolare agli anziani e ai cronici, una rete di prossimità per prestazioni sanitarie di facile accesso e fruibili anche a domicilio. Con questo decreto i cittadini continueranno ad avere un sistema sanitario vicino e capace di rispondere alla domanda di salute della popolazione che invecchia». Il prossimo obiettivo è «la firma del Patto per la salute, che al suo interno dovrebbe prevedere un ruolo importante della farmacia dei servizi nell’ambito della riorganizzazione delle cure primarie» e a seguire «il rinnovo della Convenzione nazionale tra Ssn e farmacie con la definizione del nuovo quadro economico».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)