Politica e Sanità
15 Novembre 2011In occasione del 10� Congresso mondiale sui tumori gastrointestinali, Amgen ha presentato un aggiornamento dello studio STEPP (Skin Toxicity Evaluation Protocol with Panitumumab) che ha esaminato la tossicità epidermica nei pazienti con tumore colonrettale metastatico (mCRC) in terapia mirata al recettore del fattore di crescita epidermico (EGFr) con panitumumab (Vectibix). Il farmaco è stato approvato nel 2006 dalla Food and Drug Administration con indicazione per i pazienti con mCRC che esprimono lEGFr. Nel 2007 lo ha approvato anche lEMEA per pazienti dello stesso tipo ma con geni KRAS non mutati, dopo un insuccesso con chemioterapie standard. Lo studio STEPP ha ora dimostrato che trattando preventivamente lepidermide, la tossicità epidermica si manifestava tardivamente. Inoltre, è stata confermata, come endpoint secondario dello studio, lefficacia nella sottopopolazione di pazienti senza la mutazione nei geni KRAS (wild-type KRAS). Vectibix è un farmaco disponibile in 11 paesi Europei e nella prima metà del 2008 è stato approvato dalle autorità sanitarie in Canada e in Australia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)