Politica e Sanità
27 Maggio 2014«Respingiamo fermamente l’affermazione del Presidente della Società Oftalmologica Italiana (Soi) secondo la quale le Farmacie Ospedaliere non sarebbero in grado di garantire sterilità del prodotto». Così il presidente della Sifo Laura Fabrizio (foto) risponde alle dichiarazioni rilasciate da Matteo Piovella dopo il parere espresso dal Css relativamente all’utilizzo di bevacizumab nella terapia della degenerazione maculare senile e alla necessità di garantirne la sterilità del confezionamento in monodose attraverso le Farmacie Ospedaliere in possesso dei requisiti necessari e la somministrazione in Centri Specializzati. Un parere rispetto al quale la Sifo esprime «apprezzamento». «L’allestimento di bevacizumab per uso intravitreale è una preparazione galenica magistrale sterile» spiega Fabrizio. «Tale allestimento deve, a norma di Legge, essere effettuato in stretta osservanza delle Norme di Buona Preparazione della Farmacopea Ufficiale e, quindi, in specifici laboratori centralizzati in Farmacia Ospedaliera e sotto la responsabilità del Farmacista Specializzato». In Italia, sottolinea la nota Sifo «è ormai consolidata la rete di Farmacie Ospedaliere che soddisfano tutti i requisiti richiesti per assicurare la qualità, l''efficacia e la sicurezza dei medicinali galenici sterili. Già da anni, infatti, la centralizzazione in Farmacia Ospedaliera garantisce ogni giorno in Italia la preparazione di migliaia di preparati sterili personalizzati per i pazienti, garantendo sicurezza e risparmio di risorse». «Siamo convinti» conclude il presidente Sifo «che le direttive delle Istituzioni potranno dare i migliori risultati solo attraverso una proficua collaborazione fra tutte le figure coinvolte nel processo e con il supporto delle relative Società Scientifiche. Ciò tutto vantaggio del Ssn e dei Pazienti».
Marco Malagutti
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)