Login con

Politica e Sanità

01 Giugno 2014

Trento: attesa per concorso. Primi segnali di crisi, ma situazione occupazionale regge


C’è attesa per il concorso straordinario per le nuove sedi farmaceutiche - «per il quale sono praticamente ultimati i lavori dell’assessorato provinciale e ci dovrebbe essere la pubblicazione della delibera nel giro di quindici giorni o al massimo entro fine giugno» - ma a Trento la situazione occupazionale, pur con qualche primo segnale di difficoltà, sembra tenere rispetto al resto d’Italia. A fare il quadro Bruno Bizzaro, presidente dell’Ordine provinciale, che spiega: «Qualche difficoltà occupazionale comincia solo ora a essere avvertita, ma è una situazione diversa rispetto al resto d’Italia, dove i numeri sono decisamente più alti. Anzi, finora le farmacie, dove ce n’era la necessità, sono riuscite ad assorbire farmacisti da fuori provincia. Ho sentito di qualche collega con esperienza pluriennale in cerca di occupazione, ma si tratta ancora di un fenomeno limitato». E anche sul fronte dell’occupazione giovanile, «non ci sono grossi problemi. Certo, ci sono dei fattori che possono creare difficoltà, come una crisi occupazionale che è generale, o il blocco del turn over, legato anche alle incertezze delle prospettive del concorso, che hanno fatto sì che non ci sia più quella velocità di impiego a cui eravamo abituati». Ma le prospettive sembrano non essere fosche: «Occorre considerare che nella provincia non ci sono facoltà di farmacia, che sono distanti, a Padova, Bologna, Milano. Questo fa sì che siano altre le zone che soffrono maggiormente: i residenti laureati trovano impiego abbastanza velocemente. Anche per quanto riguarda la diffusione delle farmacie, pur essendoci un’ampia frammentazione, sono rappresentate in un numero elevato rispetto a quello che già oggi è il quorum. Va detto poi che anche sul fronte dei pagamenti le Asl sono sempre regolari. È vero che la media del valore delle ricette è basso e che la nostra spesa farmaceutica è tra le più basse d’Italia, ma è pur vero che questo è sintomo di una Asl che funziona, in cui gli sprechi sono ridotti. Il contesto in cui ci troviamo a operare è stabile, cosa molto importante, e non si verificano interventi dell’amministrazione che possono risultare penalizzanti per farmacie e cittadini».

Francesca Giani

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Due fragranti novità che uniscono gusto e benessere

Due fragranti novità che uniscono gusto e benessere


Il rapporto annuale dell’ECDC lancia l’allarme: in crescita i casi gravi e i decessi legati a infezioni da alimenti contaminati. I più colpiti sono bambini piccoli, anziani e persone fragili

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top