La terza fase del progetto Mur, definita Re-I-Mur, ha avuto l'approvazione del Comitato etico provinciale di Brescia e consisterà in uno studio di 9 mesi disegnato per valutare se «l'intervento del farmacista a supporto dell'aderenza alla terapia migliora il risultato delle cure prescritte e riduce i costi sanitari». Lo ha annunciato Andrea Mandelli presidente della Fofi, ente che assieme alla Medway School of Pharmacy dell'Università del Kent, ha promosso lo studio "Valutazione randomizzata della revisione italiana dell'uso dei farmaci (I-Mur) fornita dai farmacisti di comunità usando l'asma come modello". «Si tratta della terza e più importante fase del nostro progetto» spiega Mandelli «che punta a dimostrare non solo che nella farmacia italiana è possibile erogare le prestazioni avanzate della pharmaceutical care, ma che queste hanno un impatto significativo sulla salute del paziente e contribuiscono quindi a ridurre i costi sanitari». In una nota ufficiale si apprende che il via libera ricevuto Comitato etico è stato deliberato nella seduta del 3 giugno scorso. Re-I-Mur che durerà 9 mesi, coinvolgerà 360 farmacisti in 15 Regioni per un totale di 1.800 pazienti e andrà a valutare in quale misura la revisione dell'uso che il paziente fa dei medicinali prescritti dal medico - con particolare attenzione al rispetto delle indicazioni in termini di posologia - contribuisce a migliorare il controllo della malattia e, quindi, a ridurre aggravamenti e nuove prestazioni sanitarie, dagli accessi al pronto soccorso ai ricoveri. Nella prima fase del progetto, infatti, era stato riscontrato che circa la metà dei pazienti non aderisce alla terapia. «Si tratta dello studio nel setting della farmacia di comunità più vasto mai realizzato in Europa, sia per numerosità del campione sia per l'ampiezza del territorio interessato. Una caratteristica importante, quest'ultima, per un Paese come l'Italia che comprende situazioni geografiche, climatiche ed epidemiologiche molto differenti». L'approvazione da parte del Comitato etico di Brescia «è un riconoscimento importante dello sforzo compiuto dalla Federazione per adeguare le sue iniziative ai criteri del rigore scientifico» conclude Mandelli «fondamentali quando si tratta di ottenere dati a supporto di un nuovo modello di intervento del farmacista nel processo di cura, della sua capacità di prendere in carico il paziente. La Federazione, dunque, prosegue con determinazione - e ottenendo consenso e riconoscimenti - il percorso di rivalutazione del ruolo del farmacista intrapreso nel 2006 e che già ha conseguito l'approvazione della Legge sulla farmacia dei servizi».
Simona Zazzetta
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
L’Assemblea Congressuale Regionale di Federsanità Anci Lazio ha rinnovato oggi i propri Organi associativi, eleggendo all’unanimità il nuovo Presidente Arturo Cavaliere, attuale...