Politica e Sanità
20 Giugno 2014«Trasparenza per tutta la filiera». A invocarla, a proposito della problematica della carenza di farmaci, Mauro Giombini, neo presidente di Adf, all'indomani della circolare del ministero della Salute - che ha richiamato la filiera a una corretta applicazione delle disposizioni contenute nel Decreto Anticontraffazione - perché tali medicinali «sono sottoposti a una vera e propria assegnazione» da parte dei produttori ai grossisti, «basata su dati e parametri non noti, con l'effetto che gli ordini vengono tagliati del 50% ed anche più». Mentre tutta la distribuzione intermedia è concorde nella disponibilità a rimettersi attorno al tavolo con il ministero. «La circolare di ieri del Ministero della Salute» è la dichiarazione di Giombini «ha opportunamente inteso disciplinare il recente decreto legislativo in merito alla problematica delle carenze di importanti specialità medicinali da tempo limitatamente disponibili nella distribuzione intermedia e finale, e che si è prestato a interpretazioni le più disparate, attribuendo ai soli grossisti la responsabilità "oggettiva" di tali mancanze. Nel segnare un passo importante verso la necessaria regolamentazione della materia, va rilevato tuttavia come il percorso metodologico vada integrato con i dati in e out delle quantità di farmaci che vengono "assegnati" dai produttori ai distributori e successivamente dispensati dalle farmacie ai malati, rispetto a quanto prescritto e non reso disponibile. Per quanto ci riguarda infatti i farmaci di cui si parla sono sottoposti ad una vera e propria assegnazione, basata su dati e parametri non noti, con l'effetto che gli ordini vengono tagliati del 50% ed anche più». Confermata la disponibilità «alla massima collaborazione per individuare tutti gli opportuni protocolli per disciplinare una tematica di così rilevante importanza per la salute di un elevato numero di malati afflitti da patologie tipicamente croniche». A sottolineare la necessità che «la filiera si riunisca nuovamente per affrontare il problema sul piano operativo e dare così una risposta concreta al dettato di legge» è anche Federfarma Servizi che ha «invitato direttamente il direttore generale del ministero Marcella Marletta a prendere parte all'incontro che si terrà nei prossimi giorni con le sigle di rappresentanza». L'obiettivo è «rispondere all'esigenza di un momento di riflessione congiunta nel quale cercare insieme possibili interventi che restituiscano equilibrio nonché una efficace e pronta capacità di risposta al bisogno di salute manifestato quotidianamente dalla collettività sociale alle Aziende di distribuzione farmaceutica presenti su tutto il territorio nazionale». E tra le proposte avanzate sul problema anche quella di «fissare un prezzo unico europeo che disincentiverebbe la marginalizzazione attraverso la carenza dei farmaci a danno della salute del nostro Paese». Federfarma Servizi ribadisce anche di aver «creato un Centro di Monitoraggio per controllare tutte le segnalazioni di carenza dei farmaci provenienti dalle sue Aziende Associate».
Francesca Giani
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)