Login con

Politica e Sanità

05 Luglio 2014

Farmacap, Marino: significativo ammanco di farmaci


«9 milioni di euro di medicinali? Con il valore che ha adesso mediamente una confezione ci vogliono dei Tir per arrivare a quella cifra». Risponde con ironia Francesco Schito, vice presidente di Assofarm, alla domanda che abbiamo rivolto per capire il fenomeno: il riferimento è alla notizia circolata su alcuni organi di stampa che riporta la denuncia del sindaco di Roma, Ignazio Marino, alle Fiamme Gialle di un «significativo ammanco di farmaci verificatosi nel corso degli anni» che avrebbe contribuito alla crisi di Farmacap, l'azienda delle 44 farmacie comunali della capitale. La cifra riferita è 9 milioni di euro, ma al di là di attendere maggiori dettagli (l'articolo non era dedicato specificatamente al tema, ma più ai destini di Farmacap) è stata occasione per fare un punto sulla situazione dei furti nelle farmacie comunali: «Un fenomeno che c'è e c'è sempre stato, che riguarda in egual misura le farmacie comunali e le private, ma che è rappresentato soprattutto da colpi mirati organizzati da bande che spesso colpiscono a zone, quattro o cinque presidi in una volta. Si tratta spesso di criminali specializzati che agiscono su commissione in maniera mirata e selezionano determinati tipi di farmaci, in particolare quelli più costosi o anche stupefacenti, lasciando tutti gli altri». Colpi questi che possono interessare anche i magazzini: «Tra le aziende comunali ce ne sono alcune che hanno i magazzini e tra i più grossi c'è quello di Reggio Emilia ma devo dire che è diverso tempo che non ho notizie di casi qui». E sempre sul tema furti, sui quali è da tempo che sono accesi i riflettori nell'ambito delle farmacie ospedaliere (solo nel mese di maggio i Nas hanno riferito di quattro furti di farmaci oncologici per un valore di 450 mila euro, mentre secondo lo studio del centro Transcrime dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 2013 si è verificato un aumento, con 51 colpi, per un totale di 18,7 milioni euro), è recente il decalogo realizzato, in collaborazione con la Sifo, sempre dai Nas, per la "prevenzione e la gestione dei furti di farmaci nei servizi farmaceutici ospedalieri e territoriali". Tra le azioni preventive e correttive riportate (cinque per tipo), c'è quella di «dotare la farmacia di allarmi, telecamere a circuito chiuso e degli ausili necessari», «individuare un'unica area di immagazzinamento dei farmaci costosi, un'area ben protetta e ad accesso limitato, con la responsabilizzazione per la gestione delle figure interne», nei limiti delle possibilità, «limitarsi ad acquisti contenuti e frequenti per i farmaci costosi oggetto di furti» e «limitare l'accesso ai locali della farmacia al personale esterno (come per esempio corrieri), eventualmente destinando al ricevimento dei farmaci un'area separata da quella di immagazzinamento» e «prestare attenzione perché in alcune sedi il furto si è ripetuto dopo alcune settimane».

Francesca Giani

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Una soluzione contro il gonfiore - Verum

Una soluzione contro il gonfiore - Verum


Gli infermieri autonomi francesi chiedono scorte di vaccini nei loro studi che, però, ne ridurrebbe la somministrazione nelle farmacie di comunità

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top